In Italia

In Italia

A Vitignoitalia con i vini del Rinascimento

29 Maggio 2014 Civiltà del bere
Civiltà del bere celebra i suoi 40 anni anche a Napoli. In esclusiva per Vitignoitalia, il salone partenopeo del vino (dall'8 al 10 giugno) che quest'anno segna il traguardo della X edizione, presentiamo un tasting eccezionale: I Vini del Rinascimento, tra classicismo e innovazione. Nove capolavori che hanno scritto una pagina importante nella storia del vino, proposti in annate speciali, compreso un millesimo 1974: anno di nascita della nostra rivista. I PROTAGONISTI - L’appuntamento è domenica 8 giugno, giornata di apertura della manifestazione, alle ore 17. Conduce la degustazione Alessandro Torcoli, direttore di Civiltà del bere, che ci racconterà questi gioielli. In assaggio: Giulio Ferrari Riserva del Fondatore, Trentodoc 2002 di Cantine Ferrari; Sassicaia, Bolgheri Sassicaia Doc 2009 di Tenuta San Guido; Rubesco Vigna Monticchio, Torgiano Rosso Riserva Doc 1974 di Lungarotti; Villa Gemma, Montepulciano d’Abruzzo Doc 2006 di Masciarelli; Montevetrano, Colli di Salerno Igt 2009 di Montevetrano; Ornato, Barolo Docg 2009 di Pio Cesare; Turriga, Isola dei Nuraghi Igt 2009 di Argiolas; Riserva di Costasera, Amarone della Valpolicella Classico Doc 2008 di Masi Agricola; Ben Ryé, Passito di Pantelleria Dop 2011 di Donnafugata. COME PARTECIPARE - Il tasting è esclusivamente riservato ai primi 25 abbonati di Civiltà de bere che si registreranno scrivendo ad Agnese Pellucci: pellucci@civiltadelbere.com. (non sei abbonato? Scopri come partecipare). La degustazione è gratuita, previo acquisto del biglietto d’ingresso a Vitignoitalia. Chi è già accreditato al tasting di Civiltà del bere, però, avrà diritto a uno sconto per accedere alla manifestazione (15 euro anziché 20).

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati