In Italia

In Italia

Cinque stelle al Brunello 2010

21 Febbraio 2011 Emanuele Pellucci
Una festa a tutto tondo quella che si è conclusa ieri a Montalcino per la ventesima edizione di “Benvenuto Brunello”, la kermesse che chiude la settimana delle Anteprime delle più importanti Denominazioni toscane. Quattro giorni di assaggi (due riservati alla stampa internazionale e due agli operatori di settore) in cui il Brunello è stato protagonista assoluto grazie anche alle due annate eccezionali al centro dell’attenzione: il 2006, relativa ai vini che quest’anno entrano in commercio, e il 2010, alla quale la commissione di esperti del Consorzio ha attribuito “cinque stelle”. In particolare, i vini della vendemmia 2006 hanno confermato il giudizio delle “cinque stelle” espresso a suo tempo, con prodotti eleganti, strutturati e adatti al lungo invecchiamento. Punti fermi della rassegna montalcinese sono stati, come di consueto, l’assegnazione dei premi “Leccio d’Oro” e la posa della piastrella celebrativa dell’ultima annata di Brunello. I premi sono andati al Ristorante Romano di Viareggio, all’enoteca La Mia Cantina di Padova e all’osteria Ristorante Nostrana di Portland (Oregon-Usa). La piastrella celebra i 150 anni dell’Unità d’Italia e per l’occasione è stata accompagnata dalla medaglia del Presidente della Repubblica che ha voluto, in questo modo, esprimere la propria stima per tutta l’enologia nazionale. Sull'argomento sono stati pubblicati anche l'articolo Anche il Brunello festeggia l'Italia e i post Quattro stelle al Vino Nobile 2010 e Vernaccia e Chianti Classico: ieri le Anteprime toscane

In Italia

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 26-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati