In Italia

In Italia

Cinque nuove newsletter per raccontare il nostro mondo del vino

12 Giugno 2020 Alessandro Torcoli
Cinque nuove newsletter per raccontare il nostro mondo del vino

Eccoci all’appuntamento annunciato. “La Terza Pagina” è stata rinnovata nella grafica, e sarà presto affiancata da altre nuove newsletter tematiche. A partire da lunedì prossimo, le scoprirete una dopo l’altra e speriamo vi piacciano e vi siano utili.

Iscriviti qui

La nostra redazione e i collaboratori di Civiltà del bere si stanno impegnando già da settimane per realizzare un prodotto editoriale interessante. Oggi vi anticipo quali saranno i contenuti delle diverse uscite quotidiane, con tagli molto diversi in modo tale da incontrare i vostri particolari interessi. Ci auguriamo vorrete riceverle tutte, in fondo è solo una newsletter al giorno (esclusi sabato e domenica, e con in più quella dell’Enoluogo, se vi interessa anche acquistare i prodotti dal nostro negozio). Ma se invece desiderate selezionare solo alcuni argomenti, potete farlo qui. Veniamo alla presentazione delle nuove testate e dei contenuti.

Territori

Viaggio nei luoghi del vino, incontri con i protagonisti, presentazione di nuovi prodotti. Insomma, il racconto della “vita” dei giornalisti di Civiltà del bere. Rivolta a tutti i curiosi, appassionati e professionisti.

Sommelier

L’incontro con il “sommelier” che c’è dentro di noi (e in redazione siamo almeno in tre diplomati AIS). Suggeriremo abbinamenti, degustazioni, parleremo di cibo e dintorni e non solo di vino, ma anche di olio, tè, caffè, acqua (poco). Una newsletter spigliata, davvero per tutti! 

Business e Scienze

Entriamo nel cuore del mondo del vino, nelle questioni economiche, nelle analisi di mercati interni ed esteri, nei centri di ricerca delle Università, nei temi di agronomia ed enologia. Una lettura avvincente (per me), ma non lo nego: per professionisti o “wine geek”, grandi cultori della materia.

Internazionale

Una chicca. La newsletter che avrei sempre voluto (e finalmente… ce la siamo fatta!) una rassegna stampa, arguta e mondiale, per restare sempre aggiornati sui principali temi trattati all’estero, dai nostri colleghi “all over the world”. Con una sezione “Che cosa dicono di noi?” ché è sempre utile saperlo. Per chi ritiene sia importante mantenere sempre uno sguardo aperto al mondo.

La Terza Pagina

Manterremo l’impegno settimanale con la cultura e l’opinione, ma dato che non dovremo pubblicare, come fatto sino ad oggi, un po’ di tutto (dato che era la nostra unica newsletter), in futuro la nostra “Terza” avrà un taglio monotematico: vi proporremo un quesito, ogni volta su aspetti diversi della civiltà del bere, a cui cercheremo di rispondere direttamente o affidandoci ad altri autorevoli colleghi.

In Italia

Franz Pardatscher è il nuovo presidente di Cantina Colterenzio

Cambio ai vertici della Cantina Colterenzio. Dopo 18 anni di onorato servizio, […]

Leggi tutto

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati