In Italia

In Italia

Ciak Irpinia, in gran spolvero Fiano 2016 e Taurasi 2013

26 Maggio 2017 Alessandro Torcoli
Ciak Irpinia, buona la prima. Questo il titolo dell’anteprima organizzata dal Consorzio di tutela vini d’Irpinia, presidente Stefano Di Marzo. Forse, però, serviranno altre edizioni, come è naturale, per assestare del tutto questo appuntamento, che vuole comprensibilmente puntare i riflettori su questa zona di eccellenze campane. Intanto sono state poste basi solide, con tanto di Commissione Tecnica Territoriale presieduta dal prof. Luigi Moio e composta da enologi esperti dell’area. La commissione ha selezionato i campioni che sono stati assaggiati alla cieca la mattina del 24 maggio da giornalisti e operatori di settore.

45 vini al vaglio del panel tasting

Non molti, in fondo, i vini giunti al vaglio degli esperti: 18 Fiano 2016, 15 Greco 2016, 5 Falanghina 2016 e 7 Taurasi 2013, tutti vini scelti con l’dea di tipicità e di rappresentatività delle due annate in osservazione. Forse troppo pochi, e qualcuno ha fatto notare che (il pur eccellente) Moio - essendo anche produttore e consulente di aziende irpine - non sia il candidato più adatto alla presidenza della commissione. Noi non abbiamo motivo di dubitare di degustazioni che si sono svolte all’Università di Napoli (sede di Avellino, sezione Scienza della Vigna e del Vino) nella sala di analisi sensoriale con utilizzo di metodologia scientifica. La questione semmai è più complessa e ampia, e coinvolge i criteri di giudizio di tutte le commissioni che devono vigilare sulla tipicità dei vini Doc.    

Fiano 2016 in vetta, Greco 2016 meno deciso

Le impressioni, alla fine dei giochi, sono state di un Fiano di Avellino in gran spolvero, di coerenza stilistica, tra note di mela, maggese, muschio, biancospino e pietra focaia; ottimi gli equilibri con buone concentrazioni accanto a una freschezza stuzzicante. Alcuni di lunga prospettiva. Il giudizio sul Greco 2016 è meno deciso: alcuni avevano carattere erbaceo, semi aromatico, con note di salvia e pompelmo, altri si mostravano intensamente floreali, alcuni speziati, con punte di zenzero. Anche al palato, una varietà tra vini giocati sulla leggerezza e magrezza, altri sulla morbidezza e densità. Il prof. Moio spiega che, trattandosi di "vitigno orchestrale" (contro il "solista" Fiano) il Greco ha un profilo aromatico meno pronunciato, che risente maggiormente delle scelte in campo e in cantina.

Taurasi 2013, estremamente fruttato e comunicativo

Pochi i campioni di Falanghina 2016 (5) per poter azzardare una sintesi. Come c’era da attendersi, erano vini più semplici e disegnati per un pronto, immediato e piacevole consumo. Bene i Taurasi 2013 (3 su 7 prelevati da botte). Riportiamo una nostra nota per tutte, nella speranza che possa essere il manifesto dell'annata: naso intenso di amarena matura, con tonalità brillanti, estremamente fruttato e comunicativo, con tocchi complessi di spezie, cannella, evocativo di una notte orientale baciata da un alito di frescura. Il palato è fitto, il tannino pronunciato ma ben levigato per guardare al futuro, notevole persistenza.

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati