In Italia

In Italia

Ciak Irpinia, in gran spolvero Fiano 2016 e Taurasi 2013

26 Maggio 2017 Alessandro Torcoli
Ciak Irpinia, buona la prima. Questo il titolo dell’anteprima organizzata dal Consorzio di tutela vini d’Irpinia, presidente Stefano Di Marzo. Forse, però, serviranno altre edizioni, come è naturale, per assestare del tutto questo appuntamento, che vuole comprensibilmente puntare i riflettori su questa zona di eccellenze campane. Intanto sono state poste basi solide, con tanto di Commissione Tecnica Territoriale presieduta dal prof. Luigi Moio e composta da enologi esperti dell’area. La commissione ha selezionato i campioni che sono stati assaggiati alla cieca la mattina del 24 maggio da giornalisti e operatori di settore.

45 vini al vaglio del panel tasting

Non molti, in fondo, i vini giunti al vaglio degli esperti: 18 Fiano 2016, 15 Greco 2016, 5 Falanghina 2016 e 7 Taurasi 2013, tutti vini scelti con l’dea di tipicità e di rappresentatività delle due annate in osservazione. Forse troppo pochi, e qualcuno ha fatto notare che (il pur eccellente) Moio - essendo anche produttore e consulente di aziende irpine - non sia il candidato più adatto alla presidenza della commissione. Noi non abbiamo motivo di dubitare di degustazioni che si sono svolte all’Università di Napoli (sede di Avellino, sezione Scienza della Vigna e del Vino) nella sala di analisi sensoriale con utilizzo di metodologia scientifica. La questione semmai è più complessa e ampia, e coinvolge i criteri di giudizio di tutte le commissioni che devono vigilare sulla tipicità dei vini Doc.    

Fiano 2016 in vetta, Greco 2016 meno deciso

Le impressioni, alla fine dei giochi, sono state di un Fiano di Avellino in gran spolvero, di coerenza stilistica, tra note di mela, maggese, muschio, biancospino e pietra focaia; ottimi gli equilibri con buone concentrazioni accanto a una freschezza stuzzicante. Alcuni di lunga prospettiva. Il giudizio sul Greco 2016 è meno deciso: alcuni avevano carattere erbaceo, semi aromatico, con note di salvia e pompelmo, altri si mostravano intensamente floreali, alcuni speziati, con punte di zenzero. Anche al palato, una varietà tra vini giocati sulla leggerezza e magrezza, altri sulla morbidezza e densità. Il prof. Moio spiega che, trattandosi di "vitigno orchestrale" (contro il "solista" Fiano) il Greco ha un profilo aromatico meno pronunciato, che risente maggiormente delle scelte in campo e in cantina.

Taurasi 2013, estremamente fruttato e comunicativo

Pochi i campioni di Falanghina 2016 (5) per poter azzardare una sintesi. Come c’era da attendersi, erano vini più semplici e disegnati per un pronto, immediato e piacevole consumo. Bene i Taurasi 2013 (3 su 7 prelevati da botte). Riportiamo una nostra nota per tutte, nella speranza che possa essere il manifesto dell'annata: naso intenso di amarena matura, con tonalità brillanti, estremamente fruttato e comunicativo, con tocchi complessi di spezie, cannella, evocativo di una notte orientale baciata da un alito di frescura. Il palato è fitto, il tannino pronunciato ma ben levigato per guardare al futuro, notevole persistenza.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati