In Italia

In Italia

Ciak Irpinia! Oltre 40 Cantine il 24 maggio a Taurasi

22 Maggio 2017 Civiltà del bere
Ciak Irpinia! Buona la prima. Il 24 maggio al Castello Marchionale di Taurasi debutta l'evento-degustazione organizzato dal Consorzio Vini d'Irpinia, dedicato alle più celebri denominazioni del territorio: la Doc Irpinia e le Docg Fiano di Avellino, Greco di Tufo e Taurasi. La giornata si apre con un tasting seminar riservato alla stampa. Nel pomeriggio, invece, spazio alla degustazione libera con un walk-around tasting aperto a trade, winelover e professionisti (previo accredito, per info info@consorziovinidirpinia.it - 3420494288). Al banco d'assaggio sono messe alla prova le migliori etichette di oltre 40 aziende del Consorzio.

Più di 40 produttori a Ciak Irpinia

Questi i produttori irpini protagonisti dell'evento, in ordine alfabetico: Leopoldo Annicchiarico, Antica Hirpinia, Luciano Barrasso, Antico Borgo, Sergio Boccella, Borgodangelo, Peppe Buio, Antonio Caggiano, Calafe - Benito Petrillo, Cantina dei Monaci - Maria Coppola, Cantine di Tufo - Gianni La Marca, Case D'Alto, Cantine Casparriello, Vini Contrada, Il Cortiglio, Tenuta d'Altavilla - Villa Matilde, D'Antiche Terre, De Lisio, Daniela De Vito, Femia - Marco Todisco, Feudi di San Gregorio, Fiorentino, Vigne Guadagno, Claudio Guerriero, Rosa Manfredini, Mastroberardino, Mier Vini, La Molara, Adelina Molettieri, Salvatore Molettieri, Nativ, Rocca Normanna, Tenuta Cavalier Pepe, Gerardo Perillo, Claudio Quarta Vignaiolo - Cantina Sanpaolo, Quintodecimo, Sella delle Spine, Terredora, Torricino - Stefano Di Marzo, Marianna Venuti, Vigna Villae, Vinicola Cardinale.    

Promuovere l'Irpinia e le sue eccellenze

«Siamo impegnati da anni in prima linea per la tutela e la promozione del nostro territorio di produzione», precisa il presidente del Consorzio di Tutela dei Vini d'Irpinia Stefano Di Marzo. «Sarà una straordinaria vetrina per i nostri vini, ma anche l’occasione per ribadire la centralità del nostro territorio nel mondo vitivinicolo. L’Irpinia rappresenta da sempre un osservatorio privilegiato e la qualificata presenza della stampa di settore conferma l’assoluto prestigio della nostra filiera». L'evento è stato organizzato dal Consorzio con il patrocinio del Comune di Taurasi e della Camera di Commercio di Avellino, in partnership con l’Istituto Alberghiero di Lioni, Duni - Forniture Horeca e La Caramella, sponsorizzato da Coldiretti e BPER.

Il tasting seminar riservato alla stampa

Il panel di giornalisti italiani e stranieri del tasting seminar è composto da: Walter Speller (walterspeller.com), Steffen Maus (steffenmaus.com), Othmar Kiem (Falstaff), Daniele Cernilli e Antonella Amodio (DoctorWine), Michele Alessandria (Onav), Massimo Billetto (Bibenda), Alessandro Torcoli (Civiltà del bere), Antonello Maietta e Ilaria Santomanco (Ais), Luigi Terzago (Fisar Nazionale), Luciano Pignataro e Annibale Discepolo (Il Mattino), Antonio Corbo (La Repubblica), Ugo Baldassarre (Fisar), Giuseppe Festa (corso winebusiness), Francesco Continisio (Italia Scuola Europea Sommelier). I vini sono stati pre-selezionati dalla Commissione Tecnica territoriale, presieduta dal professore Luigi Moio e composta da enologi esperti dell’areale irpino, che ha confermato l'alto livello qualitativo dei campioni degustati.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati