In Italia

In Italia

Chianti Classico Riserva Ducale Oro Ruffino: 80 vendemmie ben portate

10 Maggio 2012 Andrea Gabbrielli
Non sono molti i vini italiani che possono vantare come primo anno di produzione il 1927. Il Chianti Classico Riserva Ducale Oro continua una tradizione iniziata tanto tempo fa, quando a Pontassieve, alle porte di Firenze, la Ruffino dedicò il suo miglior vino al duca d’Aosta, che fin dalla fine dell’Ottocento lo aveva scelto come accompagnamento per i suoi incontri conviviali. LA PRESENTAZIONE DELL’ANNATA 2007 - L’annata 2007, l’ultima commercializzata, è stata presentata a Roma durante una serata al ristorante Molto a cui ha partecipato l’amministratore delegato dell’azienda Sandro Sartor oltre a numerosi giornalisti. L’incontro è avvenuto nell’ambito di un tour in varie città italiane per festeggiare le 80 vendemmie di uno dei vini immagine dell’Italia nel mondo. L'ACQUISIZIONE DI CONSTELLATION BRANDS - L’azienda Ruffino lo scorso ottobre 2011 è entrata a far parte della multinazionale Constellation Brands dopo aver acquisito l’intero pacchetto azionario dalla famiglia Folonari. Constellation Brands è parte di S&P 500 Index e della Fortune 1000 con più di 100 brand nel suo portfolio, distribuzione in circa 100 Paesi e attività in circa 30 strutture. Tra le vecchie annate più prestigiose della Riserva Ducale Oro sono da ricordare la 1955, la 1958, la 1985 e la 1990.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati