In Italia

In Italia

Chianti Classico Riserva Ducale Oro Ruffino: 80 vendemmie ben portate

10 Maggio 2012 Andrea Gabbrielli
Non sono molti i vini italiani che possono vantare come primo anno di produzione il 1927. Il Chianti Classico Riserva Ducale Oro continua una tradizione iniziata tanto tempo fa, quando a Pontassieve, alle porte di Firenze, la Ruffino dedicò il suo miglior vino al duca d’Aosta, che fin dalla fine dell’Ottocento lo aveva scelto come accompagnamento per i suoi incontri conviviali. LA PRESENTAZIONE DELL’ANNATA 2007 - L’annata 2007, l’ultima commercializzata, è stata presentata a Roma durante una serata al ristorante Molto a cui ha partecipato l’amministratore delegato dell’azienda Sandro Sartor oltre a numerosi giornalisti. L’incontro è avvenuto nell’ambito di un tour in varie città italiane per festeggiare le 80 vendemmie di uno dei vini immagine dell’Italia nel mondo. L'ACQUISIZIONE DI CONSTELLATION BRANDS - L’azienda Ruffino lo scorso ottobre 2011 è entrata a far parte della multinazionale Constellation Brands dopo aver acquisito l’intero pacchetto azionario dalla famiglia Folonari. Constellation Brands è parte di S&P 500 Index e della Fortune 1000 con più di 100 brand nel suo portfolio, distribuzione in circa 100 Paesi e attività in circa 30 strutture. Tra le vecchie annate più prestigiose della Riserva Ducale Oro sono da ricordare la 1955, la 1958, la 1985 e la 1990.

In Italia

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati