In Italia

In Italia

Chianti Classico Casanuova di Nittardi: per il 40° l’etichetta artistica diventa un premio internazionale

16 Maggio 2022 Jessica Bordoni
Chianti Classico Casanuova di Nittardi: per il 40° l’etichetta artistica diventa un premio internazionale

Il Premio Nittardi selezionerà le sei opere d’arte che “vestiranno” la bottiglia del Chianti Classico Casanuova di Nittardi Vigna Doghessa annata 2020. Gli artisti che vogliono partecipare al concorso hanno tempo fino al 3 luglio per iscriversi.

Pierre Alechinsky, Dario Fo, Günter Grass, Friedensreich Hundertwasser, Mimmo Paladino Yoko Ono, Fabrizio Plessi… sono solo alcuni dei grandi artisti che – vendemmia dopo vendemmia – hanno messo la loro creatività al servizio del Chianti Classico Casanuova di Nittardi Vigna Doghessa. Era, infatti, il 1981 quando la famiglia Canali-Femfert, alla guida della Cantina toscana Nittardi (che nel Rinascimento fu di proprietà dei Michelangelo), decise di esaltare ogni anno l’unicità del suo vino simbolo chiedendo ad un artista di fama di creare due opere. Una per vestire l’etichetta della bottiglia e una per la carta seta che l’avrebbe avvolta.

Nasce il Premio Nittardi per selezionare sei artisti e le loro opere

Quest’anno, in occasione della 40ª edizione dell’etichetta artistica, la Cantina ha voluto indire un concorso internazionale, il Premio Nittardi, con l’obiettivo di selezionare sei opere d’arte capaci di interpretare al meglio l’annata 2020 del Chianti Classico Casanuova di Nittardi Vigna Doghessa. Sarà una “collezione nella collezione” di sei bottiglie d’autore, riunite in una cassa disponibile in limited edition. Come spiega il titolare Léon Femfert, “con il Premio Nittardi vogliamo celebrare il 40° anniversario di questo progetto artistico guardando verso il futuro e aprendo la possibilità di partecipare ad artisti di tutto il mondo, anche emergenti”.

C’è tempo fino al 3 luglio per partecipare al Premio Nittardi

Ogni artista è chiamato a presentare un’opera per l’etichetta e una per la carta velina con cui verrà avvolta la bottiglia. Il motivo e la tecnica artistica (olio o acrilico su tela, pastello, gouache, collage, matita colorata o acquerello su cartone, fotografia o altre tecniche) sono a discrezione dell’autore. Le iscrizioni sono aperte fino al 3 luglio (maggiori info sul sito aziendale) e i vincitori saranno annunciati il 29 luglio. Gli artisti selezionati oltre a “vestire” l’annata 2020 entrando nella collezione Nittardi, vinceranno una settimana di soggiorno per due persone presso l’azienda e 24 bottiglie di Chianti Classico Casanuova di Nittardi 2020. Le loro opere d’arte verranno esposte a Firenze in una mostra aperta al pubblico in autunno e nello spazio Die Galerie a Francoforte nel 2023, insieme a tutte le etichette e alle veline delle 39 annate precedenti.

Il Chianti Classico Casanuova di Nittardi Vigna Doghessa 

Il Chianti Classico Casanuova di Nittardi è prodotto con le uve Sangiovese dei vigneti che sorgono in prossimità della casa padronale a Castellina in Chianti. Dal 2012, in particolare, è espressione della Vigna Doghessa; un appezzamento a 450 metri di altezza esposto a sud su terreni di media profondità, ricchi di galestro ed alberese. La fermentazione avviene in serbatoi d’acciaio. Poi 14 mesi di affinamento in tonneau di II passaggio e 4 mesi in cemento prima della sosta in bottiglia. Di colore rosso rubino intenso, ha un bouquet di viola, ciliegia, con richiami di macchia mediterranea, liquirizia e geranio. In bocca è strutturato, rotondo, con tannini levigati e un finale piacevolmente mentolato.

In Italia

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati