Mondo

Mondo

Chi seguire sui social: Umami

19 Novembre 2020 Anita Franzon
Chi seguire sui social: Umami

Umami@umamimag su Instagram – è un magazine on line, “un canale multipiattaforma sui vini, la gastronomia, l’enoturismo e tante altre cose belle della vita”, come si autodescrive.

Ma non solo, Umami è un progetto che parte dal Brasile e si distingue per l’eleganza nello stile e nella forma attraverso tutti i mezzi social a disposizione del lettore. È infatti presente oltre che su Instagram, anche su Facebook e TikTok, dove si trovano consigli rapidi e informali su vini, ristoranti e regioni produttrici; attraverso YouTube i contenuti si concentrano sull’aspetto educativo del mondo enogastronomico tramite video sull’enoturismo e tutorial sugli accessori per il vino.

Conoscenza è libertà

Su Spotify, Soundcloud e iTunes si sviluppa, invece, il format Umamicast, il podcast enologico più diffuso in Brasile, che riporta conversazioni con professionisti del vino, sommelier, produttori e consulenti, oltre a temi legati all’enoturismo e contenuti tecnici. Insomma, per Umami la conoscenza è anche libertà e, attraverso questa, le persone possono decidere cosa bere, mangiare e visitare in modo semplice ed efficace. In fondo, come lo spirito brasiliano insegna: “L’importante è aprire una bottiglia di vino, rilassarsi e divertirsi!”.

Questa notizia fa parte della rassegna stampa internazionale di Civiltà del bere. Per riceverla gratuitamente una volta a settimana in formato newsletter iscriviti qui.

Leggi le altre notizie dal mondo di questa settimana

Mondo

La “nuova normalità” dello Champagne

Le considerazioni post Champagne Experience di Luca Cuzziol (presidente Excellence Sidi e […]

Leggi tutto

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati