Mondo

Mondo

Chi seguire sui social: Talia Baiocchi

1 Aprile 2021 Anita Franzon
Chi seguire sui social: Talia Baiocchi

Talia Baiocchi@taliabaiocchi su Instagram – è ideatrice e caporedattrice del web magazine Punch. Una posizione che si è guadagnata, nonostante la giovane età, con anni di studio e un viaggio “galeotto” in Italia.

Dopo essersi laureata in Giornalismo e Scienze Politiche alla New York University, Talia Baiocchi ha scelto proprio l’Italia per “sporcarsi le mani” con l’uva, lavorando in Piemonte e viaggiando in lungo e in largo per lo Stivale. Il viaggio le fece cambiare idea sulle prospettive lavorative che aveva seguito fino ad allora. Una volta tornata negli Usa, Talia iniziò a lavorare per Italian Wine Merchants, un’enoteca italiana a New York. Subito dopo cominciò a scrivere di enogastronomia, fino ad approdare sul sito web Eater. Seguirono poi collaborazioni con Wine Spectator, The San Francisco Chronicle, Decanter, Bon Appétit e Wine & Spirits. Autrice di due libri, uno sullo Sherry e l’altro sullo Spritz, è stata anche inserita dalla rivista Forbes nella sua speciale lista “30 under 30” dedicata al settore “Food and Wine”.

La storia di Punch

Fondata nel 2013 e con sede a Brooklyn (NY), oggi Punch è una delle pubblicazioni online di riferimento per chiunque voglia tenersi informato sulle nuove tendenze nel mondo dei cocktail, dei liquori e del vino attraverso gli occhi di talentuosi scrittori, fotografi, illustratori e bartender. Non si tratta di articoli pubblicati per dimostrare la conoscenza dello scrittore; sono pezzi nati per coinvolgere il lettore puntando sulla leva della curiosità attraverso una cultura mai calata dall’alto, ma animata dallo spirito della condivisione, come un punch, appunto.

Questa notizia fa parte della rassegna stampa internazionale di Civiltà del bere. Per riceverla gratuitamente una volta a settimana in formato newsletter iscriviti qui.

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati