Mondo

Mondo

Chi seguire sui social: Sahra Nguyen

8 Luglio 2021 Anita Franzon
Chi seguire sui social: Sahra Nguyen

Con un curriculum di tutto rispetto prima come scrittrice, poi come imprenditrice, Sahra Nguyen@oneoncegold su Instagram – è oggi considerata una delle figure future dell’industria del caffè a livello mondiale. La rivista Food&Wine l’ha addirittura inserita nell’elenco delle 25 persone e aziende che stanno cambiando il modo in cui mangiamo e beviamo.

Cresciuta a Boston e figlia di rifugiati vietnamiti, con il progetto Nguyen Coffee Supply Sahra sta oggi contribuendo alla diffusione e alla promozione del miglior caffè vietnamita monorigine. L’idea è nata nel 2018, dopo aver notato che i chicchi vietnamiti erano del tutto trascurati negli specialty coffee sempre più di moda nelle principali città degli Usa. Nonostante il Vietnam sia il secondo produttore di caffè sul pianeta, la maggior parte della sua produzione proviene dalla specie robusta. Rispetto all’arabica, la robusta ha caratteristiche di bassa acidità, alta caffeina, alto rendimento; ha però bassa reputazione in termini di qualità, tanto che le grandi aziende – in genere – acquistano il raccolto del Vietnam per il caffè solubile istantaneo.

L’impegno in difesa del caffè del Vietnam

Sahra Nguyen ha così voluto ribaltare questa situazione portando nelle tazze degli americani un ottimo caffè vietnamita. Inoltre ha puntato sulla trasparenza di filiera anche attraverso una comunicazione molto attiva sui suoi profili social. Infine, la fondatrice e CEO di Nguyen Coffee Supply spera di promuovere l’uguaglianza di genere e il progresso socioeconomico per le donne che lavorano nell’industria del caffè incentivandone l’istruzione tramite l’istituzione di borse di studio.

Questa notizia fa parte della rassegna stampa internazionale di Civiltà del bere. Per riceverla gratuitamente una volta a settimana in formato newsletter iscriviti qui.

Mondo

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto

Maison Abelé 1757: lo chef de cave Etienne Eteneau presenta il nuovo Rosé

Un Brut Sans Année a base di uve Chardonnay (50%) e Pinot […]

Leggi tutto

Dazi americani: tutto e il contrario di tutto (con il vino al centro)

Prima Trump minaccia, poi annuncia, quindi emana, aumenta, tratta, diminuisce, infine sospende […]

Leggi tutto

La 2025 è un’ottima annata. Così dicono nell’Emisfero australe

A sud dell’Equatore la vendemmia è giunta al termine da alcune settimane […]

Leggi tutto

Top white wines del mondo: Germania e Austria (2)

Con l’aiuto di Mark Pygott, Master of Wine molto internazionale (vive e […]

Leggi tutto

Jacquesson Cuvée 700: con Alberto Lupetti alle origini del mito

Attraverso questa collezione, lanciata nei primi anni Duemila, i fratelli Jean-Hervé e […]

Leggi tutto

Vecchie vigne alla prova del calice. Una masterclass con Sarah Abbott MW

Dal Cartizze al Soave, passando per Pitigliano e il Chianti, con tappe […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati