Mondo

Mondo

Chi seguire sui social: Ryan Chetiyawardana

25 Marzo 2021 Anita Franzon
Chi seguire sui social: Ryan Chetiyawardana

Ryan Chetiyawardana – in arte e su Instagram @mrlyan – è figlio di immigrati dello Sri Lanka. Cresciuto a Birmingham, in Inghilterra, ha studiato prima biologia e poi filosofia, ma oggi si può annoverare tra i bartender più creativi al mondo, in particolare per quanto riguarda la tendenza dei cocktail invecchiati.

La filosofia di Mr Lyan è tanto semplice quanto innovativa: trattare le sue miscele come un vino pregiato, ma senza metterlo su un piedistallo. Divenuto famoso nel 2013 dopo avere aperto White Lyan, un locale nell’East End di Londra, chiuso tre anni dopo al culmine della sua popolarità, Chetiyawardana ha portato all’apice del successo molti altri cocktail bar; come il Dandelyan, che si trasformò nel Lyaness subito dopo essere stato nominato il miglior bar del mondo nel 2018.

Sperimentatore instancabile

Mr Lyan ama sperimentare fino a catturare l’attenzione di tutti, ma subito dopo va avanti verso nuove ricerche, abbracciando la provvisorietà in un ambiente che, di solito, premia la costanza. «Fossilizzarsi su un’idea che è giunta al suo apice sarebbe segno di egocentrismo», ha spiegato Chetiyawardana alla rivista Punch. Temporaneamente chiuse per via della pandemia, Mr Lyan gestisce ora tre attività. Si tratta di Super Lyan ad Amsterdam, Lyaness a Londra e Silver Lyan a Washington. Non ci si dovrà stupire comunque se, dopo le riaperture, ci saranno nuove evoluzioni e trasformazioni.

Questa notizia fa parte della rassegna stampa internazionale di Civiltà del bere. Per riceverla gratuitamente una volta a settimana in formato newsletter iscriviti qui.

Mondo

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto

Maison Abelé 1757: lo chef de cave Etienne Eteneau presenta il nuovo Rosé

Un Brut Sans Année a base di uve Chardonnay (50%) e Pinot […]

Leggi tutto

Dazi americani: tutto e il contrario di tutto (con il vino al centro)

Prima Trump minaccia, poi annuncia, quindi emana, aumenta, tratta, diminuisce, infine sospende […]

Leggi tutto

La 2025 è un’ottima annata. Così dicono nell’Emisfero australe

A sud dell’Equatore la vendemmia è giunta al termine da alcune settimane […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati