Mondo

Mondo

Chi seguire sui social: Natalie Christensen

8 Gennaio 2021 Anita Franzon
Chi seguire sui social: Natalie Christensen

La vivace e sempre colorata (nei vestiti come nell’animo) Natalie Christensen@natjchristensen su Instagram – è un’enologa kiwi, ovvero neozelandese, ed è considerata una delle donne più influenti al mondo nel settore del vino.

Il suo modo di fare eccentrico, oltre che la sua formazione prima musicale (Natalie ha una laurea in musica classica e un master in psicologia) e solo in seconda battuta scientifica, la portano a essere una creatrice di vini eccellenti sia dal punto di vista tecnico che artistico. Per Natalie, infatti, esiste un forte legame fra musica e vino: se, infatti, in una stanza tutti possono ascoltare lo stesso brano musicale, ogni individuo vivrà un’esperienza completamente diversa e lo stesso avviene con una buona bottiglia di vino.

Dalla musica al vino

Prima di lavorare nella sua terra natìa, l’enologa ha avuto diverse esperienze all’estero, come a Bordeaux e in Oregon, ma in particolare a La Cana di Rias Baixas, in Spagna; ma dal 2015, Natalie Christensen lavora presso l’azienda neozelandese Yealands Wines a Marlborough. La Cantina è molto attenta all’ecosostenibilità e qui, dal 2018, Natalie ricopre il ruolo di capo enologo.

Questa notizia fa parte della rassegna stampa internazionale di Civiltà del bere. Per riceverla gratuitamente una volta a settimana in formato newsletter iscriviti qui.

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati