Mondo

Mondo

Chi seguire sui social: Jeremy Parzen

29 Ottobre 2020 Anita Franzon
Chi seguire sui social: Jeremy Parzen

Jeremy Parzen (@dobianchi su Instagram) oltre a essere un dottore di ricerca in letteratura italiana specializzato in enogastronomia, è anche traduttore di italiano e ha un passato come musicista rock.

Jeremy ha un blog dal nome d’ispirazione italiana, o meglio, veneta, dobianchi.com, ovvero “due bianchi” (di vino, s’intende) creato per offrire ai lettori americani una prospettiva umanista sul mondo della cucina e del vino italiani. “Sebbene molto si sia scritto sulla gastronomia italiana”, spiega l’autore sul suo blog, “il grande malinteso noto come Oceano Atlantico continua a diluire gran parte delle informazioni dopo la traversata”; così Do Bianchi fornisce una prospettiva storica convincente su vini e cibi il cui valore culturale è spesso dato per scontato.
Dalla fine degli anni Novanta collabora per diverse testate internazionali, tra cui Wine & Spirits e Decanter, e nel 2018 è stato nominato ambasciatore dell’Associazione italiana dei commercianti di vino. Oggi Parzen lavora anche come consulente per il settore vino e ristorazione dal suo ufficio a Houston, in Texas, dove vive con la moglie Tracie e le due figlie.

Questa notizia fa parte della rassegna stampa internazionale di Civiltà del bere. Per riceverla gratuitamente una volta a settimana in formato newsletter iscriviti qui.

Leggi le altre notizie dal mondo di questa settimana

Mondo

La “nuova normalità” dello Champagne

Le considerazioni post Champagne Experience di Luca Cuzziol (presidente Excellence Sidi e […]

Leggi tutto

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati