Mondo

Mondo

Chi seguire sui social: Jay McInerney

14 Ottobre 2021 Anita Franzon
Chi seguire sui social: Jay McInerney

Jay McInerney@jaymcinerney su Instagram – è un romanziere statunitense noto e tradotto in tutto il mondo grazie a libri come Bright Lights, Big City del 1984 e pubblicato in Italia con il titolo Le mille luci di New York. Ma McInerney è anche un grande appassionato e conoscitore di vini, argomento a cui ha dedicato vari scritti e articoli.

Dal 1996 lo scrittore presta la sua penna alla critica enologica. La prima collaborazione avviene grazie a una rubrica sul vino sulla rivista House and Garden, a cui ne segue una sul Wall Street Journal, fino ad approdare, nel 2014, sul Town and Country Magazine. Le sue tante parole sul vino si trovano in tre libri; “Bacchus and Me”, “A Hedonist in the Cellar” e “The Juice”.

Non un esperto, ma un appassionato

Anche se nel corso degli anni lo scrittore ha visitato tutte le principali regioni vinicole del mondo incontrando moltissimi viticoltori, McInerney ci tiene a non essere considerato un tecnico e uno specialista, ma un vero appassionato bevitore, tanto da aver iniziato fin da subito a parlare di vino in modo – all’epoca – meno convenzionale e più creativo, emozionante e spesso provocatorio. Essendo anche un bon vivant, il romanziere condivide i suoi assaggi sui canali social e crede che questo sia il momento storico migliore per essere un amante del vino.

Questa notizia fa parte della rassegna stampa internazionale di Civiltà del bere. Per riceverla gratuitamente una volta a settimana in formato newsletter iscriviti qui.

Mondo

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto

Maison Abelé 1757: lo chef de cave Etienne Eteneau presenta il nuovo Rosé

Un Brut Sans Année a base di uve Chardonnay (50%) e Pinot […]

Leggi tutto

Dazi americani: tutto e il contrario di tutto (con il vino al centro)

Prima Trump minaccia, poi annuncia, quindi emana, aumenta, tratta, diminuisce, infine sospende […]

Leggi tutto

La 2025 è un’ottima annata. Così dicono nell’Emisfero australe

A sud dell’Equatore la vendemmia è giunta al termine da alcune settimane […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati