Mondo

Mondo

Chi seguire sui social: Guillermo Corona

8 Aprile 2021 Anita Franzon
Chi seguire sui social: Guillermo Corona

Guillermo Corona, di professione geofisico, usa il suo profilo Instagram @geografiadelvino per divulgare curiosità geografiche e geologiche di alcune regioni vitivinicole dell’Argentina.

Particolarmente esperto dei suoli di Mendoza e delle sue sottozone, Guillermo Corona svela i segreti più profondi di queste terre lontane anche tramite il volume La Geografía del Vino: Un estudio sobre el Valle de Uco. Grazie a ripetuti viaggi in tutti gli angoli della sua terra natìa, Corona qui espone nel dettaglio tutto l’amore per la vitivinicoltura attraverso la rigorosa conoscenza degli aspetti “terreni” di questa regione vinicola argentina.

Materiali preziosi per scoprire la Valle de Uco

La descrizione dettagliata delle aree che vanno a comporre l’estrema Valle de Uco attraverso l’uso di tecnologie digitali e i risultati di esplorazioni sul campo, costituisce un materiale dal valore inestimabile per tutti coloro che sono interessati alle fondamenta scientifiche di un’area del vino nel pieno dello sviluppo. Sia sul libro, sia sul profilo social, il geofisico mette a disposizione centinaia di mappe a colori, dozzine di profili di suoli e fotografie del paesaggio in modo che il lettore (o il follower) possa avere tutti gli strumenti per la comprensione, anche solo virtuale, del luogo.

Questa notizia fa parte della rassegna stampa internazionale di Civiltà del bere. Per riceverla gratuitamente una volta a settimana in formato newsletter iscriviti qui.

Mondo

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto

Maison Abelé 1757: lo chef de cave Etienne Eteneau presenta il nuovo Rosé

Un Brut Sans Année a base di uve Chardonnay (50%) e Pinot […]

Leggi tutto

Dazi americani: tutto e il contrario di tutto (con il vino al centro)

Prima Trump minaccia, poi annuncia, quindi emana, aumenta, tratta, diminuisce, infine sospende […]

Leggi tutto

La 2025 è un’ottima annata. Così dicono nell’Emisfero australe

A sud dell’Equatore la vendemmia è giunta al termine da alcune settimane […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati