Mondo

Mondo

Chi seguire sui social: Alleanza interparlamentare sulla Cina (IPAC)

10 Dicembre 2020 Anita Franzon
Chi seguire sui social: Alleanza interparlamentare sulla Cina (IPAC)

L’Alleanza interparlamentare sulla Cina (IPAC) si schiera a fianco dell’Australia sulla questione dei dazi e invita a consumare vino australiano in segno di solidarietà.

Il settore vinicolo australiano ha vissuto un 2020 devastante: la peggiore stagione di incendi boschivi mai registrata, la pandemia e per finire all’imposizione dei nuovi dazi commerciali da parte della Cina. A seguito di quest’ultimo colpo al cuore della viticoltura australiana, alcuni componenti dell’Alleanza interparlamentare sulla Cina (IPAC) – @ipacglobal su Twitter – hanno lanciato una campagna a sostegno dell’Australia con un video e l’hashtag #StandwithAustralia.

“Un attacco non solo all’Australia, ma a tutti i Paesi liberi”

Quest’Alleanza ha invitato anche a “schierarsi contro il bullismo autoritario di Xi Jinping” e, a partire dal video in cui la senatrice australiana Kimberley Kitching descrive i dazi come “un tentativo di costringerci ad abbandonare i nostri valori in un attacco che non è solo rivolto all’Australia, ma a tutti i Paesi liberi“, altri politici di tutto il mondo hanno aderito alla campagna di sostegno e solidarietà invitando tutti a bere vino australiano nel mese di dicembre. Un segnale di collaborazione, ma anche un atto concreto per mitigare l’impatto dei dazi commerciali della Cina.

Questa notizia fa parte della rassegna stampa internazionale di Civiltà del bere. Per riceverla gratuitamente una volta a settimana in formato newsletter iscriviti qui.

Mondo

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto

Maison Abelé 1757: lo chef de cave Etienne Eteneau presenta il nuovo Rosé

Un Brut Sans Année a base di uve Chardonnay (50%) e Pinot […]

Leggi tutto

Dazi americani: tutto e il contrario di tutto (con il vino al centro)

Prima Trump minaccia, poi annuncia, quindi emana, aumenta, tratta, diminuisce, infine sospende […]

Leggi tutto

La 2025 è un’ottima annata. Così dicono nell’Emisfero australe

A sud dell’Equatore la vendemmia è giunta al termine da alcune settimane […]

Leggi tutto

Top white wines del mondo: Germania e Austria (2)

Con l’aiuto di Mark Pygott, Master of Wine molto internazionale (vive e […]

Leggi tutto

Jacquesson Cuvée 700: con Alberto Lupetti alle origini del mito

Attraverso questa collezione, lanciata nei primi anni Duemila, i fratelli Jean-Hervé e […]

Leggi tutto

Vecchie vigne alla prova del calice. Una masterclass con Sarah Abbott MW

Dal Cartizze al Soave, passando per Pitigliano e il Chianti, con tappe […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati