Mondo

Mondo

Chi seguire sui social: Alleanza interparlamentare sulla Cina (IPAC)

10 Dicembre 2020 Anita Franzon
Chi seguire sui social: Alleanza interparlamentare sulla Cina (IPAC)

L’Alleanza interparlamentare sulla Cina (IPAC) si schiera a fianco dell’Australia sulla questione dei dazi e invita a consumare vino australiano in segno di solidarietà.

Il settore vinicolo australiano ha vissuto un 2020 devastante: la peggiore stagione di incendi boschivi mai registrata, la pandemia e per finire all’imposizione dei nuovi dazi commerciali da parte della Cina. A seguito di quest’ultimo colpo al cuore della viticoltura australiana, alcuni componenti dell’Alleanza interparlamentare sulla Cina (IPAC) – @ipacglobal su Twitter – hanno lanciato una campagna a sostegno dell’Australia con un video e l’hashtag #StandwithAustralia.

“Un attacco non solo all’Australia, ma a tutti i Paesi liberi”

Quest’Alleanza ha invitato anche a “schierarsi contro il bullismo autoritario di Xi Jinping” e, a partire dal video in cui la senatrice australiana Kimberley Kitching descrive i dazi come “un tentativo di costringerci ad abbandonare i nostri valori in un attacco che non è solo rivolto all’Australia, ma a tutti i Paesi liberi“, altri politici di tutto il mondo hanno aderito alla campagna di sostegno e solidarietà invitando tutti a bere vino australiano nel mese di dicembre. Un segnale di collaborazione, ma anche un atto concreto per mitigare l’impatto dei dazi commerciali della Cina.

Questa notizia fa parte della rassegna stampa internazionale di Civiltà del bere. Per riceverla gratuitamente una volta a settimana in formato newsletter iscriviti qui.

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati