In Italia

In Italia

Chi è il wine investor digitale contemporaneo? La ricerca di eWibe

1 Giugno 2023 Civiltà del bere
Chi è il wine investor digitale contemporaneo? La ricerca di eWibe

Il mercato online dei vini pregiati è in forte crescita (+94% negli ultimi 10 anni) e una nuova generazione di investitori italiani (età compresa  i 27 e i 44) ha deciso di puntare su questo asset. Rossi in pole position, seguiti solo a distanza dalle bollicine, mentre i bianchi sono ancora poco attrattivi.

Quali sono le principali caratteristiche dell’investitore in vino contemporaneo che opera in rete? Se l’è chiesto eWibe, piattaforma di live market specializzata in vini pregiati, che ha condotto una ricerca su un campione rappresentativo di 1.000 investitori di fine wines.

Provenienza, età e tipologie di vini

Dall’analisi emerge il primato della Lombardia: 4 investitori digitali su 10 (40,8%) risiedono in questa regione.  Secondo posto per la Toscana (9,3%) e terzo per il Veneto (8,2%). Quanto all’età, il 38% del campione ha tra i 27 e i 32 anni, seguito dalla fascia 33-38 anni (18%) e da quella 39-44 anni (14%). Tra le tipologie spicca il vino rosso, scelto nell’82% dei casi, seguito – ma a distanza – dalle bollicine (17%), mentre i bianchi risultano decisamente poco attrattivi (1%). Il 45,9%degli intervistati investe su vini provenienti dalla regione della Toscana, seguita da Bordeaux (20,1%), Champagne (15,2%) e Piemonte (15,2%).

Il capitale e gli obiettivi

Un investitore digitale su 2 (53,2%) dedica ai fine wines fino al 5% del proprio portafoglio investimenti. Uno su 3 (29,9%), invece, tra il 5% e il 10%, mentre uno su 10 (10,4%) investe fino al 20% del capitale in vini pregiati. Per il 50,9% degli intervistati è la passione per il vino la principale leva di investimento, mentre il 32% lo fa essenzialmente per diversificare il portafoglio. Ancora, il 12,1%, infine, investe poiché è attratto dal potenziale di questo asset, che negli ultimi 10 anni ha generato una crescita cumulata pari al +94%.

Un mercato in forte crescita ed evoluzione

«Il settore dei vini pregiati da investimento si sta evolvendo», spiega Edoardo Maria Lamacchia, fondatore e ceo di eWibe. «Accanto ai collezionisti tradizionali, sta emergendo la figura dell’investitore digitale, un utente appassionato e curioso. Questa nuova generazione di investitori è sempre alla ricerca del maggior numero di informazioni possibili sul mondo dei fine wines. Così come di formazione, perché anche investire in un asset alternativo con una forte componente passionale come il vino, richiede sempre un alto livello di attenzione». L’obiettivo della piattaforma di eWibe è quello di «aprire sempre di più un mercato con forte potenziale, ma tradizionalmente chiuso e riservato ai collezionisti».

Foto di apertura: un investitore digitale su 2 (53,2%) dedica ai fine wines fino al 5% del proprio portafoglio investimenti © M. Spiske – Pexels

In Italia

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati