In Italia

In Italia

Chardonnay e Traminer, il primo vigneto di Cortina d’Ampezzo

13 Maggio 2011 Andrea Gabbrielli
L’innalzamento delle temperature medie sta rendendo possibile la viticultura in località e ad altitudini impensabili sino a qualche anno fa. Ora è la volta di Cortina d’Ampezzo dove l’enologo Federico Menardi insieme al collega Fabrizio Zardini, entrambi d’origine ampezzane, stanno per impiantare un vigneto a 1300 metri d’altezza. L’appezzamento di 4500 metri quadri  è alle pendici del monte Pomagagnon (2.178 metri), il massiccio montuoso della catena delle Dolomiti orientali situato a nord di Cortina d’Ampezzo e a nord-est di San Vito di Cadore. Il terreno è stato messo a disposizione dalle Regole d’Ampezzo, ordinamento dalle antiche origini che stabilisce le modalità di gestione delle proprietà collettive della popolazione. Dopo aver effettuato le analisi del terreno e dopo aver arato, hanno deciso di impiantare, in collaborazione con il Centro ricerca dei Vivai cooperativi di Rauscedo e dell’Università di Udine, barbatelle di Chardonnay e probabilmente di Traminer per dare vita al primo vino di Cortina. In Val d’Aosta, in Alto Adige e sull’Etna già da molti anni sono produttivi vigneti ad oltre 1100 metri d’altezza.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati