In Italia

In Italia

Cervaro della Sala ai vertici delle classifiche

6 Agosto 2020 Anita Franzon
Cervaro della Sala ai vertici delle classifiche

Il prestigioso vino realizzato al Castello della Sala è per James Suckling il bianco italiano numero uno nella sua ‘Top 100 Italian White Wines for the Summer’.

Grazie al Cervaro di Castello della Sala – tenuta di proprietà della Marchesi Antinori – il critico enologico incorona l’Umbria come terra d’elezione, per la produzione del miglior vino da non perdere durante l’estate. Annata 2017, 99 punti, questo complesso Chardonnay invecchiato in barrique con un tocco di Grechetto nel blend mostra muscolatura e potenza pur rimanendo fresco e agile.

James Suckling promuove il vino italiano

Ma la classifica è solo una delle tante iniziative su JamesSuckling.com che mirano a diffondere la cultura del vino italiano durante l’estate 2020. Qui il programma completo. «Penso che molti di noi stiano sognando l’Italia e il resto dell’Europa in questo momento. Per compensare ciò, pubblichiamo quattro settimane complete di contenuti sui vini e la cultura italiana», scrive Suckling.

Questa notizia fa parte della rassegna stampa internazionale di Civiltà del bere. Per riceverla gratuitamente una volta a settimana in formato newsletter iscriviti qui.

Leggi le altre notizie dal mondo di questa settimana

In Italia

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati