In Italia

In Italia

Cerequio, Barolo Riserva Docg – Michele Chiarlo

9 Marzo 2012 Civiltà del bere
Presentiamo una selezionatissima platea di etichette da assaggiare a Vinitaly indicando dove trovarle, stand e padiglione. Si tratta di novità portate in anteprima a Verona, di vini che vanno alla grande e che abbiamo chiamato gettonatissimi, di nuovi, accattivanti packaging o di annate appena nate. All'enonauta, la scelta.
PIEMONTE:  MICHELE CHIARLO

Cerequio, Barolo Riserva Docg

NOVITÀ raro, esemplare, longevo Primo anno di produzione: 2006 Millesimo in commercio: 2006 Bottiglie prodotte: 4.800 Uve: Nebbiolo 100% Vinificazione e affinamento: fermentazione a cappello sommerso in tini di rovere per 18-20 giorni. 12 mesi in tonneau da 700 litri, quindi ulteriore affinamento in botte grande per altri 2 anni. Il vino viene quindi imbottigliato senza subire filtrazione e rimane almeno 24 mesi in bottiglia Acidità totale: 5.55 g/l Estratto secco: 31.4 g/l Gradazione alcolica: 14% vol. Prezzo medio in enoteca: 76 €

Vinitaly: Pad. 7 – E7-E8

tel. 0141.76.90.30 info@chiarlo.it www.chiarlo.it

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati