In Italia

In Italia

Censimento delle vecchie vigne: Lazio

16 Luglio 2022 Antonio Di Spirito
Censimento delle vecchie vigne: Lazio

Nella regione Lazio la viticoltura è ultra millenaria; in alcune macro aree è facile trovare vigneti che hanno ben oltre i 50 anni di età: come Atina, Cesanese del Piglio, Olevano Romano e in Alta Tuscia. Per segnalare vecchie vigne di oltre i 30 anni d’età scrivere a redazione@civiltadelbere.com. 

Per acquistare il Censimento delle Vecchie Vigne clicca qui
Sei abbonato digitale? scaricalo qui

Nella regione Lazio la viticoltura è ultra millenaria; in alcune macro aree è facile trovare vigneti che hanno ben oltre i 50 anni di età: come Atina, Cesanese del Piglio, Olevano Romano e in Alta Tuscia. In Bassa Ciociaria la denominazione Cabernet Atina Doc, istituita nel 1999, utilizza vitigni bordolesi dal 1867 per volontà della famiglia Visocchi.

Cominium

Cabernet Atina Riserva Doc

Ad Alvito (Frosinone), in una vigna impiantata prima del 1940, curata da Simone Pescosolido, giovanissimo nipote del proprietario, troviamo piante di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Syrah e Maturano bianco. Molte sono allevate a palmetta. Le uve vengono conferite alla Cantina Cominium e concorrono alla produzione del Cabernet Atina Riserva Doc. Di quelle uve (annata 2017), vinificate separatamente, ne ho assaggiato il vino prima di entrare nel blend. Dal calice traspare un bel rubino cupo; floreale al naso con piccoli frutti rossi e neri, pepe nero e un tocco di peperone verde; i tannini sono setosi, i sapori fruttati su una base sapida con note di grafite; ottime l’acidità e la consistenza; la speziatura lo rende molto persistente.

Casale della Ioria 

Tenuta della Ioria, Cesanese del Piglio Superiore Docg

A Piglio (Frosinone) c’è una Docg dedicata all’unico vitigno rosso autoctono del Lazio, il Cesanese di Affile, che su quelle colline viene allevato da millenni. Casale della Ioria di Paolo Perinelli, ha avuto il merito di aver contribuito a mantenere la tradizione del territorio. Da un vigneto di oltre 60 anni si ricava il Tenuta della Ioria, Cesanese del Piglio Superiore. Il vino affina 8 mesi in botti di rovere da 20 hl. L’annata 2018 ha colore rubino; offre profumi intensi di piccoli frutti rossi, una leggera nota di lauro e una lieve nuvola di tostatura di caffè. È un vino che dona una beva fresca e fruttata, è asciutto, ha tannini finissimi e vellutati e la chiusura è aggraziata da una leggera speziatura.

Proietti

Tenuta al Campo, Cesanese di Olevano Romano Superiore Doc

Altra zona di Cesanese è Olevano Romano. In un vecchio vigneto dell’azienda Proietti, dove si produce il Tenuta al Campo, Cesanese di Olevano Romano Superiore, ci sono molte piante centenarie e qualcuna di vite Tintoria, che servivano a rafforzare il colore poco carico del Cesanese. Fernando Proietti produce vini diretti, moderni e tradizionali al contempo, che esprimono una elevata qualità. L’annata 2018 al naso ha profumi di frutta rossa e arancia sanguinella; il sorso è dinamico e saporito, ha tannini levigati, è fresco, sapido e speziato.

Sergio Mottura

Poggio della Costa, Civitella d’Agliano Igt

Nella Tuscia Viterbese, negli anni Sessanta, quando dalla mezzadria si passò alla conduzione diretta e le vecchie piante “maritate” furono sostituite da vigneti specializzati e moderni, Sergio Mottura impiantò vigneti di Grechetto. Oggi quelle piante ci regalano dei vini deliziosi, quali il Muffo e il Poggio della Costa, Civitella d’Agliano Igt. Quest’ultimo (il 2019), giallo paglierino con riflessi dorati, regala profumi di frutta esotica e foglia di limone; le note fruttate e agrumate caratterizzano il sorso fresco e sapido, scorrevole e speziato.

Foto di apertura: la vigna di oltre 80 anni del Cabernet Atina Riserva di Cominium è allevata a palmetta (alberello a filare)

Per scoprire le altre Vecchie Vigne d’Italia clicca qui+

In Italia

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati