In Italia

In Italia

Censimento delle Vecchie Vigne: la Liguria

15 Ottobre 2021 Aldo Fiordelli
Censimento delle Vecchie Vigne: la Liguria

Non ricopre un’ampia percentuale (il 30%), ma il vigneto antico della regione risale in alcuni casi all’Ottocento, prima dell’avvento della fillossera. Le varietà più resistenti sono Rossese e lo storico Massarda. Per segnalare vecchie vigne di oltre i 30 anni d’età scrivere a redazione@civiltadelbere.com.

Per acquistare il Censimento delle Vecchie Vigne clicca qui
Sei abbonato digitale? scaricalo qui

La Liguria fu una delle prime regioni a essere colpite dalla fillossera, che qui arrivò da Marsiglia. Lo ricorda Giovanna Maccario Dringenberg parlando dei vecchi alberelli di Rossese, ma anche della Massarda, storico vitigno che ha proprio resistito alla pandemia della Vinifera. L’età dei vigneti liguri, quindi, è in parte antica o molto antica rispetto alla media. Ciò riguarda i vecchi alberelli di Rossese, ma anche un vitigno in voga come il Vermentino, o Bosco e Albarola nelle Cinque Terre. Qui i vigneti sono stati abbandonati o le singole viti ripiantate a causa della flavescenza dorata, quindi perlopiù da considerarsi “vecchi”.
Da citare, benché già in Toscana come confine, il Candia dove si trovano vigneti dei primi anni del Novecento e addirittura del 1876. Per il resto, come sottolinea l’enologo Giorgio Baccigalupi, «il 70% delle vigne è da considerarsi giovane». Eccezioni nelle zone di Belvedere e Sarticola a Ortonovo o in quella di Arcola i vecchi vigneti del conte Picedi in una cresta tra il Magra e il Golfo dei poeti.

Linero

Vigna del Generale, Colli di Luni Vermentino Superiore Doc

La Vigna del Generale prende il nome dal generale Tognoni, rimasto ceco durante la guerra e dedicatosi alla viticoltura. Fu tra i primi imbottigliatori nel Levante ligure, era apprezzato da Veronelli e da Soldati che col generale solevano degustare. Siamo nella zona di Castelnuovo Magra. Qui i vigneti erano all’epoca piantati con le varietà più comuni come Barbera e Trebbiano, ma non senza Vermentino. Le vigne risalgono al Dopoguerra. Oggi sono condotte dall’azienda Linero che produce 2.000 bottiglie di “del Generale”, un bianco teso e minerale.

Maccario Dringenberg 

Luvaira, Rossese di Dolceacqua Doc

Il Luvaira di proprietà di Giovanna Maccario Dringenberg è un vigneto di Rossese e Massarda. La caratteristica dei suoli è quella di essere basati su marne argillose in mezzo a una zona di basi calcaree. Si tratta di antichi alberelli centenari. Dei 9.000 mq di proprietà, 3.800 ospitano viti con oltre 100 anni d’età. Non si sa se su piede franco o portinnesto. Da una parte la Massarda ha resistito alla fillossera, dall’altra Mario Calvino, padre dello scrittore, fu il primo a importare portainnesti dalla Francia. Questo Rossese ha particolare morbidezza, equilibrio e un’interminabile persistenza.

Cantine Lunae

Etichetta Nera, Colli di Luni Vermentino Doc

Diego Bosoni è probabilmente il produttore ligure col maggior numero di ettari. Benché il suo sviluppo sia recente grazie al successo del Vermentino, l’azienda alla terza generazione conta anche su vigne vecchie. L’esempio principe è il Pian dell’Asino, nella zona di Luni, piantata dal nonno di Diego, 2 ettari di Vermentino di 50-60 anni.

Terenzuola 

Cinque Terre Doc

Terenzuola ricorda come in certe vigne della Lunigiana, regione con 5.000 anni di storia, le vigne storiche o eroiche richiedano anche 1.200 ore/ha di lavoro per persona. Una delle più vecchie dell’azienda però si trova nelle Cinque Terre, meno di 1 ettaro a Costa da’ Posa, 200 metri sul livello del mare, dove Vermentino, Bosco e Albarola hanno circa 90 anni. La salmastra mineralità di questi vini è impressionate.

Foto di apertura: alberello centenario di Maccario Dringenberg che dà vita al Rossese di Dolceacqua Luvaira

Per scoprire le altre Vecchie Vigne d’Italia clicca qui

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati