In collaborazione con

In collaborazione con

Cecchi, il Chianti Classico è su Gli Scudi

20 Febbraio 2022 Civiltà del bere
Cecchi, il Chianti Classico è su Gli Scudi

Storia di Famiglia, Riserva di Famiglia e Gran Selezione Valore di Famiglia sono le tre punte di diamante che compongono la prestigiosa linea Gli Scudi di Cecchi. Simbolo della qualità e dell’esperienza produttiva secolare del marchio, sono pura espressione del Sangiovese del territorio.

Che tre sia il numero perfetto è dimostrato dalla linea Gli Scudi di Cecchi che, con le sue tre etichette Chianti Classico Docg Storia di Famiglia, Riserva di Famiglia e Gran Selezione Valore di Famiglia, rappresenta l’eccellenza della produzione vinicola toscana dell’azienda. Gli Scudi è il simbolo della qualità e dell’esperienza enologica del brand Cecchi, che conta quasi 130 anni nel mondo del vino e oggi possiede cinque tenute tra Toscana e Umbria. Ma è nel Chianti Classico, a Castellina in Chianti, che si trova il nucleo originario aziendale. E qui nascono le tre etichette espressione del Sangiovese, sintesi del passato, testimonianza del territorio, riferimento per il presente e il futuro.

Storia di Famiglia, fresco e dalla grande bevibilità

Il Chianti Classico Storia di Famiglia nasce da uve Sangiovese al 90% e altre varietà ammesse al 10%, coltivate a 250 m d’altezza su terreni alcalini a medio impasto e ricchi di scheletro. È il Chianti Classico dei grandi numeri: se ne produce ben 1 milione di bottiglie, destinate soprattutto al mercato interno. Rosso di più facile bevibilità, ha un bouquet incentrato sui frutti rossi maturi, sorso fresco ed equilibrato, buona persistenza. L’annata 2019, in commercio, è stata regolare e ha regalato un vino fresco ed elegante con tannini maturi, tanto da conquistare i 3 Bicchieri del Gambero Rosso.

Il Riserva di Famiglia nasce solo nelle migliori annate

Riserva di Famiglia, Chianti Classico Riserva Docg è frutto di un blend dove il Sangiovese prevale al 90%. Le uve in questo caso arrivano dalla tenuta di proprietà Villa Cerna, sempre a Castellina in Chianti, e in particolare dal vigneto La Piaggia a 240 metri d’altezza su suoli di medio impasto alcalino. Affina 12 mesi in barrique e tonneau ed è prodotto solo nelle annate migliori, in 40.000 bottiglie.
La vendemmia 2017, ora in vendita, caratterizzata da una gelata tardiva e siccità estiva, ha donato un vino di grande concentrazione, con tannini ben presenti e talvolta esaltati da una acidità sostenuta. Riserva di Famiglia 2017 ha ottenuto i 94 punti di James Suckling.

Poche e preziose le bottiglie della Gran Selezione Valore di Famiglia

La Gran Selezione Valore di Famiglia è alla sua seconda annata, la 2016. Le uve 100% Sangiovese arrivano dal vigneto Il Palagione della tenuta Villa Rosa, caratterizzato da terreni di medio impasto calcarei e argilloso-limosi. Le rese si abbassano a 50 q/ha per una produzione di nicchia di 13.000 bottiglie annue. Affina 15 mesi in tonneau, 3 mesi in cemento e un anno in bottiglia.
L’equilibrio di tutta la fase vegetativa della vendemmia 2016, in commercio, si riflette nella freschezza vibrante di un vino di buona acidità, con tannini ben risolti che introducono a un finale persistente. Tanto da meritarsi 95 punti da Wine Spectator.

CECCHI
località Casina dei Ponti 56
Castellina in Chianti (Siena)
0577.54.311
cecchi@cecchi.net
www.cecchi.net
Segui su FacebookInstagram

Realizzato in collaborazione con Cecchi.

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 4/2021. Acquista

Sei abbonato digitale o premium? Sfoglia la rivista o scarica il pdf

Vuoi abbonarti? Clicca qui

In collaborazione con

Vini italiani e mercati mondiali: l’XI edizione del Master alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

Un percorso universitario d’eccellenza che forma i professionisti delle strategie di marketing […]

Leggi tutto

Sartori di Verona: l’Amarone Corte Brà compie 25 anni

Il vino simbolo della Cantina della Valpolicella Classica festeggia l’anniversario con l’annata […]

Leggi tutto

Monteverro, strategia green in continua evoluzione

Per la Cantina Maremmana al primo posto viene la gestione del suolo, […]

Leggi tutto

Mezzacorona lancia Filorosso, un Teroldego alpino e maturo

Nasce da uve coltivate nella zona del lago di Garda e nella […]

Leggi tutto

Conte Vistarino: la rivoluzione di Ottavia continua

Da più di 20 anni alla guida di una delle Cantine simbolo […]

Leggi tutto

Cantina Bozen: Liebrain, nuova dimensione del Silvaner

Il bianco lanciato dalla cooperativa altoatesina esordisce con l’annata 2024. Le uve […]

Leggi tutto

Cesarini Sforza : 1673 Millesimato, intensità e immediatezza al contempo

Presentata con l’annata 2020, la cuvée Brut Trentodoc completa la gamma di […]

Leggi tutto

Consorzio Tutela Vini Emilia, più valore al Lambrusco Emilia Igt

Dopo la fascetta anticontraffazione, l’assemblea dei soci vara altre due misure di […]

Leggi tutto

Tommasi Family Estates: Ammura e l’energia vitale dell’Etna

Presentate le prime due etichette della nuova tenuta siciliana acquisita nel 2022 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati