In Italia

In Italia

Cavallotto: la sostanza

20 Aprile 2010 Roger Sesto
Alle porte di Castiglione Falletto (Cuneo), nel cuore della zona del Barolo, sulla collina Bricco Boschis si trova la Cavallotto, azienda da annoverare certamente nel filone dei tradizionalisti, estesa su una superficie di 25 ettari e comprendente due cru storici: il Vignolo e, appunto, il Bricco Boschis. Alfio Cavallotto ci racconta alcune tra le annate più significative di quest’ultima, fondamentale etichetta (con la menzione Riserva, nelle annate migliori). «Il 2004 per il Bricco Boschis è stato eccezionale, sia da un punto di vista della qualità, ma anche sotto il profilo quantitativo. Caldo e alcune piogge hanno ottimizzato il processo di maturazione e prodotto valori analitici delle uve tutti sopra la media. Di questa annata uscirà anche la Riserva. Il 2001 è stato eccezionale, donando un vino di grande complessità e pienezza. Il particolare andamento climatico ha fatto maturare l’uva con un perfetto equilibrio fra zuccheri, acidi e polifenoli, col risultato di un vino godibile ora, ma ancora in divenire. Le escursioni termiche del 1999 hanno determinato un frutto ricchissimo, generatore di un’interessantissima Riserva, atta a un lungo invecchiamento. Il 1997 è stata una buona annata, ma molto calda, nel corso della quale le viti hanno sofferto di un certo stress idrico. Un millesimo per certi versi affine al 2003, sebbene meno esasperato. Ciò ha determinato dei Barolo accattivanti, ricchi e maturi, godibili da giovani. Il 1995 è stato un millesimo dall’andamento climatico un po’ variabile, caratterizzato da una scarsissima produzione, il che ha permesso alla poca uva di maturare bene, il tutto per un vino meno ricco di struttura, ma assai elegante, complesso e longevo». L’annata alla quale è affettivamente più legato è il 1971, qualitativamente straordinario, in cui una congiuntura favorevole affermò nel mondo la fama del Barolo, rafforzandone le quotazioni.

In Italia

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati