In Italia

In Italia

Riapre l’enoteca Cava di Ventimiglia con due giovanissimi patron

27 Luglio 2020 Civiltà del bere
Riapre l’enoteca Cava di Ventimiglia con due giovanissimi patron

A Ventimiglia torna alla vita la storica bottiglieria Cava, grazie al nuovo progetto imprenditoriale di due giovani enotecari: Roxenne Gandolfo e William Pollinari. La selezione di circa 350 vini si concentra su piccole produzioni di qualità d’Italia e dal mondo.

In questi mesi così difficili per il settore, una ventata di ottimismo ci arriva dalla Liguria di Ponente, dove due giovanissimi imprenditori (non arrivano a 50 anni in due) hanno appena inaugurato la loro enoteca: Cava – Eccellenze in Cantina. Il nome è quello della bottiglieria storica di Ventimiglia, nata quarant’anni fa negli stessi locali, ma il progetto di Roxenne e William è nuovo e ha l’ambizione di promuovere e diffondere la cultura del vino.

Roxenne e William, i due volti di Cava

Roxenne Gandolfo è nata in mezzo alla natura, nella campagna lucchese. Fin da bambina ha partecipato alla vendemmia, da sempre ha coltivato la passione per il mondo del vino. In Versilia incontra William Pollinari, originario di Verona, durante gli studi. La passione di William è il suo mestiere: la cucina; ha lavorato in vari hotel e ristoranti in Italia, in Francia e nel Principato di Monaco. Oggi, insieme, hanno messo in piedi il loro sogno: un locale dove valorizzare le piccole produzioni vinicole, le imprese di qualità che hanno una storia da raccontare.

L’interno di Cava, nuova enoteca di Ventimiglia

Piccole produzioni di valore, eventi e degustazioni

La selezione delle etichette di Cava (oltre 350) proviene da piccoli produttori italiani, da Toscana e Piemonte soprattutto, ma non mancano chicche prodotte in Francia, Europa e Nuovo Mondo. Oltre alla mescita classica, presto l’enoteca di Ventimiglia organizzerà un programma di eventi e degustazioni serali per approfondire la conoscenza di territori vinicoli e produttori. Come Antonio Arrighi, piccolo produttore dell’isola d’Elba noto per l’esperimento del “vino marino” Nesos (ne abbiamo parlato qui), che ha preso parte all’inaugurazione dell’enoteca il 24 luglio.

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati