In Italia

In Italia

Civiltà del bere in edicola con i ritratti di 51 protagonisti di VinoVip

10 Giugno 2013 Civiltà del bere
Sono cinquantuno i grandi protagonisti del vino che parteciperanno a VinoVip Classics a Cortina. Per esplorare in anteprima i punti di forza e le caratteristiche che hanno reso celebri queste Cantine, scoprendo quali etichette porteranno in degustazione alla nostra Biennale del vino italiano (13 - 15 luglio, Cortina d’Ampezzo), basta sfogliare l’ultimo numero di Civiltà del bere: maggio-giugno 2013 è finalmente in edicola. CHI PARTECIPA DAVVERO A VINOVIP - Diamo un nome e un volto a ogni azienda Classics. Nelle cinquantuno schede – una per Cantina – che compongono il nostro decalogo di protagonisti è ritratta la figura aziendale che rappresenterà fisicamente la Casa nella tre giorni a Cortina. I PERCHÉ DELL’ECCELLENZA - Troverete insolita, talvolta, la breve descrizione delle aziende coinvolte. Abbiamo voluto spiegare quali sono i caratteri che rendono Vip un marchio nel mondo del vino. Dall’impegno nella rinascita enologica italiana, o nella ricerca, nella tutela del territorio, allo stile unico che contraddistingue alcune produzioni: ogni Cantina racconta il suo valore. Lo farà anche a Cortina, portando in assaggio le tre etichette d’eccellenza descritte nella scheda. APPUNTAMENTO AL FALORIA - La degustazione di VinoVip dedicata ai Classics è lo storico Wine Tasting delle Aquile di lunedì 15 luglio. Scenario spettacolare, come sempre, il panorama del rifugio Faloria, 2.123 metri di altitudine fra le Dolomiti ampezzane, raggiungibile in funivia dal centro di Cortina d’Ampezzo (per info e promozioni sui biglietti d’ingresso visita il nostro shop). Per saperne di più sul programma di VinoVip, leggi anche: VinoVip 2013. Si comincia con Jancis Robinson Cortina e le location di VinoVip Ouverture Champagne. VinoVip e le bollicine francesi VinoVip Challenge. A 2.500 metri, le aziende del futuro VinoVip Classics: tutti i protagonisti 2013 Blind Tasting Competition. A VinoVip si assaggia alla cieca VinoVip e In City Golf: abbinamento di classe a Cortina “La futura vita della vite” degli Accademici a VinoVip

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati