In Italia

In Italia

Anche Castello Banfi arriva al Vermentino. Ecco La Pettegola

2 Maggio 2013 Elena Erlicher
Oltre a Bolgheri (leggi Anche Castello Banfi a Bolgheri. Acquistati 5 ettari), Castello Banfi continua la sua espansione verso territori finora inesplorati e approda nella zona di Gavorrano, in provincia di Grosseto. Qui la Cantina ilcinese ha affittato alcuni ettari di vigneto e ha dato vita al Vermentino La Pettegola, presentato in anteprima a Vinitaly. VINIFICAZIONE E CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE - Per produrre il vino sono state selezionate le migliori uve e leggermente pressate; la fermentazione è avvenuta in serbatoi d’acciaio a temperatura controllata (14-16 °C) per un periodo di 13-16 giorni. Ultimo bianco nato in casa Banfi, La Pettegola si caratterizza per la sua espressione aromatica, ricca e delicata, dai profumi fruttati in cui si riconoscono l’albicocca e il pompelmo, ma anche i fiori e le spezie tipici della macchia mediterranea. In bocca sorprende per la sua pienezza, vivacizzata da una spiccata acidità, che gli dona una gradevole freschezza. Ottimo come aperitivo, si accompagna anche a gustosi piatti di pesce, in particolare crostacei, così come a primi piatti a base di verdure. Il vino è riservato al canale tradizionale e ha un prezzo di riferimento a scaffale di 7,50 euro. IDEALE PER L'ESTATE - «Il nostro desiderio è quello di offrire un Vermentino amabile e piacevole», afferma l’enologo Rudy Buratti, «che si rivolge a tutti i winelover, dai più esperti ai più giovani. Per la bottiglia è stato studiato un packaging innovativo, originale ed essenziale. La Pettegola è ideale per le molteplici occasioni informali che si presenteranno durante la bella stagione estiva».  

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati