In Italia

In Italia

Anche Castello Banfi arriva al Vermentino. Ecco La Pettegola

2 Maggio 2013 Elena Erlicher
Oltre a Bolgheri (leggi Anche Castello Banfi a Bolgheri. Acquistati 5 ettari), Castello Banfi continua la sua espansione verso territori finora inesplorati e approda nella zona di Gavorrano, in provincia di Grosseto. Qui la Cantina ilcinese ha affittato alcuni ettari di vigneto e ha dato vita al Vermentino La Pettegola, presentato in anteprima a Vinitaly. VINIFICAZIONE E CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE - Per produrre il vino sono state selezionate le migliori uve e leggermente pressate; la fermentazione è avvenuta in serbatoi d’acciaio a temperatura controllata (14-16 °C) per un periodo di 13-16 giorni. Ultimo bianco nato in casa Banfi, La Pettegola si caratterizza per la sua espressione aromatica, ricca e delicata, dai profumi fruttati in cui si riconoscono l’albicocca e il pompelmo, ma anche i fiori e le spezie tipici della macchia mediterranea. In bocca sorprende per la sua pienezza, vivacizzata da una spiccata acidità, che gli dona una gradevole freschezza. Ottimo come aperitivo, si accompagna anche a gustosi piatti di pesce, in particolare crostacei, così come a primi piatti a base di verdure. Il vino è riservato al canale tradizionale e ha un prezzo di riferimento a scaffale di 7,50 euro. IDEALE PER L'ESTATE - «Il nostro desiderio è quello di offrire un Vermentino amabile e piacevole», afferma l’enologo Rudy Buratti, «che si rivolge a tutti i winelover, dai più esperti ai più giovani. Per la bottiglia è stato studiato un packaging innovativo, originale ed essenziale. La Pettegola è ideale per le molteplici occasioni informali che si presenteranno durante la bella stagione estiva».  

In Italia

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati