In Italia

In Italia

Torrevento: Castel del Monte e Nero di Troia, una promettente storia d’amore

12 Luglio 2022 Alessandro Torcoli
Torrevento: Castel del Monte e Nero di Troia, una promettente storia d’amore

Nell’Alta Murgia un microclima particolare e suoli ricchi di pietra si rivelano ideali per un vitigno che si esprime in vini eleganti e longevi. Incontriamo Francesco Liantonio, imprenditore che per primo ha deciso di puntare su quest’uva con la Cantina Torrevento.

Nel panorama dei rossi pugliesi non è facile farsi strada: Negroamaro e Primitivo hanno quantità, fama e (ormai) qualità tali da non lasciare molti spazi di manovra. Ma, c’è un ma: con la carta dello stile, in enologia, è sempre possibile conquistarsi prima una menzione di merito, poi un riconoscimento d’identità e infine una stella nell’ideale “hall of fame” del vino italiano. È successo al Nero di Troia, grazie all’intuito di famiglie come quella di Francesco Liantonio che hanno deciso di puntare su quest’uva pressoché scomparsa fino agli anni Ottanta e che ora, invece, compare nei libri come esempio di autoctono italiano.
«Negli Ottanta, in effetti», commenta Francesco Liantonio mentre ci portiamo nelle Murge (Corato), «si coltivava più Sangiovese da distillazione che Nero di Troia. Abbiamo deciso di recuperare quest’uva e il nostro Vigna Pedale è stato il primo vino in purezza». Il primato è riconosciuto anche dalla Regione che sta studiando l’evoluzione del vitigno attraverso le vigne e gli imbottigliamenti di Torrevento. L’azienda gestisce ormai 600 ettari, di cui 250 di proprietà. «La Puglia vive un momento magico», afferma Liantonio, «e sono lontani i tempi di quando venivamo considerati solo un serbatoio di sfuso per altre regioni».

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati