In Italia

In Italia

Casa Comerci punta sul rarissimo Magliocco canino

19 Luglio 2020 Roger Sesto
Casa Comerci punta sul rarissimo Magliocco canino

Il Magliocco canino è un vitigno forte, rustico, tardivo (matura a fine ottobre – inizio novembre), già citato nella seconda metà dell’Ottocento ed è oggi coltivato sul versante tirrenico della Calabria, nel Lametino e nel Vibonese.

Casa Comerci di Domenico Silipo si trova a Nicotera (Vibo Valentia). Proprietaria di 27 ha, di cui 15 vitati, produce 45 mila bottiglie, con un completo controllo della filiera produttiva, gestita in regime bio. Suoi vitigni d’elezione sono il Greco bianco e il Magliocco Canino. Così patron Silipo: «Storicamente utilizzato per la produzione di vino da taglio, il Canino nella storia della nostra Cantina ha sempre avuto una presenza importante. Proprio per questo motivo si è deciso, quando nel 2000 abbiamo rifondato l’azienda, di puntare sul vitigno in purezza, unici ad aver fatto questa scelta».

Domenico Silipo

-null

Libìci, Magliocco in rosso e Granàtu, la versione in rosa

Il Magliocco canino ha un grappolo medio-grande, conico e lungo, con acini dalla buccia spessa, pruinosa, blu-nerastra; presenta fertilità scarsa e produttività moderata, richiedendo suoli non troppo asciutti. Da questo versatile vitigno l’azienda ricava varie etichette, fra le quali spiccano una versione in rosso, chiamata Libìci (da libeccio) e una in rosa (Granàtu). La fermentazione del Libìci, Calabria Magliocco Canino Rosso Igt parte spontaneamente grazie ai lieviti indigeni e si svolge in acciaio a 24 °C, con una macerazione che si protrae per 10 giorni; segue un affinamento in inox di un anno e una maturazione in vetro di 5 mesi. Dagli intensi profumi floreali e fruttati di amarena, ha sorso acido e di buon nerbo tannico.

Per leggere l’articolo completo sui vitigni autoctoni della Calabria clicca qui

In Italia

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati