In Italia

In Italia

Carpenè Malvolti sostiene il progetto di recupero tappi di Amorim Cork

3 Novembre 2011 Monica Sommacampagna
Tappi amici dell’ambiente con il progetto di recupero attivato su scala nazionale da Amorim Cork. Tappo etico mira infatti a sensibilizzare le Cantine per intercettare milioni di tappi che altrimenti sarebbero gettati ogni anno. Un obiettivo apprezzato dalla Casa spumantistica trevigiana Carpenè Malvolti che ha prontamente aderito: «Con questa iniziativa vogliamo sostenere la diffusione di una cultura che mira alla salvaguardia della natura ma non solo, anche delle persone», dichiara Etile Carpenè, presidente della storica azienda di Conegliano Carpenè Malvolti. «Il ricavato della vendita dei tappi sarà infatti devoluto in beneficienza a una onlus del nostro territorio e questo ci rende ancora più orgogliosi di potervi partecipare perché rinsalda il nostro legame storico con questa terra e con questa gente». Ma come funziona Tappo etico? Il conferimento dei tappi di sughero avviene attraverso il box Etico fornito da Amorim Cork, che effettua il ritiro periodico in vista del processo di recupero che inizierà nel carcere modello di Bollate (Milano), dove verrà effettuata una prima selezione dei materiali. Quindi i tappi da riciclare saranno inviati in Portogallo dove subiranno il processo di trasformazione per essere riutilizzati sotto altre forme: verranno innanzitutto decontaminati attraverso un attento processo di lavaggio e poi trasformati in granina pregiata per dare origine a materiali per la coibentazione, scarpe ortopediche, gadget, articoli di design. Il ricavato della vendita dei tappi sarà infine devoluto da Amorim Cork a onlus individuate nelle varie regioni in cui il progetto sarà attivato.

In Italia

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati