In Italia

In Italia

Carpenè Malvolti sostiene il progetto di recupero tappi di Amorim Cork

3 Novembre 2011 Monica Sommacampagna
Tappi amici dell’ambiente con il progetto di recupero attivato su scala nazionale da Amorim Cork. Tappo etico mira infatti a sensibilizzare le Cantine per intercettare milioni di tappi che altrimenti sarebbero gettati ogni anno. Un obiettivo apprezzato dalla Casa spumantistica trevigiana Carpenè Malvolti che ha prontamente aderito: «Con questa iniziativa vogliamo sostenere la diffusione di una cultura che mira alla salvaguardia della natura ma non solo, anche delle persone», dichiara Etile Carpenè, presidente della storica azienda di Conegliano Carpenè Malvolti. «Il ricavato della vendita dei tappi sarà infatti devoluto in beneficienza a una onlus del nostro territorio e questo ci rende ancora più orgogliosi di potervi partecipare perché rinsalda il nostro legame storico con questa terra e con questa gente». Ma come funziona Tappo etico? Il conferimento dei tappi di sughero avviene attraverso il box Etico fornito da Amorim Cork, che effettua il ritiro periodico in vista del processo di recupero che inizierà nel carcere modello di Bollate (Milano), dove verrà effettuata una prima selezione dei materiali. Quindi i tappi da riciclare saranno inviati in Portogallo dove subiranno il processo di trasformazione per essere riutilizzati sotto altre forme: verranno innanzitutto decontaminati attraverso un attento processo di lavaggio e poi trasformati in granina pregiata per dare origine a materiali per la coibentazione, scarpe ortopediche, gadget, articoli di design. Il ricavato della vendita dei tappi sarà infine devoluto da Amorim Cork a onlus individuate nelle varie regioni in cui il progetto sarà attivato.

In Italia

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati