In Italia

In Italia

Carlotta Salvini Miglior sommelier d’Italia Fisar 2019

18 Novembre 2019 Civiltà del bere
Carlotta Salvini Miglior sommelier d’Italia Fisar 2019

Complimenti a Carlotta Salvini, Miglior sommelier d’Italia Fisar per il 2019. È stata proclamata questo weekend, al termine delle finali nazionali a Livorno.

Vittoria in rosa per il XXVI concorso Miglior sommelier d’Italia Fisar. La sommelier toscana Carlotta Salvini, finalista in rappresentanza della delegazione di Siena Valdelsa, ha meritato il titolo nazionale della Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori al termine della competizione nazionale, sabato 16 novembre presso l’Acquario di Livorno.

Gli altri finalisti al titolo nazionale Fisar

Insieme a Carlotta Salvini, hanno concorso al titolo nazionale altri sette sommelier da altrettante delegazioni di tutto lo Stivale. Ecco i nomi degli altri finalisti al concorso di Miglior sommelier d’Italia Fisar 2019: Giuseppe Altarelli (delegazione Fisar Caserta, Caterina Contin (delegazione Fisar Venezia), Fabrizio De Simone, (delegazione Fisar Milano), Federico Maria Frilicca (delegazione Fisar di Viterbo), Simone Nadalini (delegazione Fisar di Genova), Marco Ongaro (delegazione Fisar di Vicenza) e Viviana Testa (delegazione Fisar di Salerno).

La vittoria? Un successo di squadra

La giuria ha proclamato la vittoria di Carlotta Salvini assegnandole il Premio Rastal durante la cerimonia di premiazione a Palazzo Pancaldi, nel corso della cena di gala. “È stata un’emozione unica”, commenta la Miglior sommelier d’Italia 2019, “una soddisfazione personale, ma al contempo per la delegazione di Siena, perché la vittoria è frutto anche del lavoro di squadra. Ho trovato molto supporto in persone con più esperienza di me, che mi hanno saputo dare consigli e pareri su come riuscire al meglio. Devo dire che il team ha funzionato e ce l’abbiamo fatta. Questo titolo è un altro inizio”.

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati