In Italia

In Italia

Carlotta Salvini Miglior sommelier d’Italia Fisar 2019

18 Novembre 2019 Civiltà del bere
Carlotta Salvini Miglior sommelier d’Italia Fisar 2019

Complimenti a Carlotta Salvini, Miglior sommelier d’Italia Fisar per il 2019. È stata proclamata questo weekend, al termine delle finali nazionali a Livorno.

Vittoria in rosa per il XXVI concorso Miglior sommelier d’Italia Fisar. La sommelier toscana Carlotta Salvini, finalista in rappresentanza della delegazione di Siena Valdelsa, ha meritato il titolo nazionale della Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori al termine della competizione nazionale, sabato 16 novembre presso l’Acquario di Livorno.

Gli altri finalisti al titolo nazionale Fisar

Insieme a Carlotta Salvini, hanno concorso al titolo nazionale altri sette sommelier da altrettante delegazioni di tutto lo Stivale. Ecco i nomi degli altri finalisti al concorso di Miglior sommelier d’Italia Fisar 2019: Giuseppe Altarelli (delegazione Fisar Caserta, Caterina Contin (delegazione Fisar Venezia), Fabrizio De Simone, (delegazione Fisar Milano), Federico Maria Frilicca (delegazione Fisar di Viterbo), Simone Nadalini (delegazione Fisar di Genova), Marco Ongaro (delegazione Fisar di Vicenza) e Viviana Testa (delegazione Fisar di Salerno).

La vittoria? Un successo di squadra

La giuria ha proclamato la vittoria di Carlotta Salvini assegnandole il Premio Rastal durante la cerimonia di premiazione a Palazzo Pancaldi, nel corso della cena di gala. “È stata un’emozione unica”, commenta la Miglior sommelier d’Italia 2019, “una soddisfazione personale, ma al contempo per la delegazione di Siena, perché la vittoria è frutto anche del lavoro di squadra. Ho trovato molto supporto in persone con più esperienza di me, che mi hanno saputo dare consigli e pareri su come riuscire al meglio. Devo dire che il team ha funzionato e ce l’abbiamo fatta. Questo titolo è un altro inizio”.

In Italia

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati