In Italia

In Italia

Carlotta Pasqua presidente di Agivi

11 Gennaio 2011 Elena Erlicher
Carlotta Pasqua è il nuovo presidente di Agivi, l’Associazione giovani imprenditori vinicoli italiani, ed è la prima donna in 22 anni eletta a capo dell’ente che oggi riunisce oltre 130 soci. Carlotta Pasqua, 35 anni, rappresenta la terza generazione della famiglia alla guida dell’omonima Casa vinicola di Verona. Dal 2002, dopo aver ultimato gli studi in marketing e comunicazione a Milano, si occupa delle relazioni esterne dell’azienda. Era già vicepresidente di Agivi dal 2007, inoltre è sommelier Ais ed è socia delle Donne del vino. Sarà alla guida dell’associazione dei giovani imprenditori per i prossimi tre anni e succede a Enrico Drei Donà di Tenuta La Palazza di Forlì. Il suo primo impegno, ha dichiarato, sarà quello di diffondere e promuovere la cultura del bere consapevole con iniziative mirate ai consumatori under 40, proseguendo sulla strada già intrapresa dalla precedente presidenza. Inoltre, afferma, «potenzieremo l’attività di formazione e di eventi per permettere a ogni socio di confrontarsi con esperienze diverse e crescere professionalmente assieme all’associazione». Per questo si organizzeranno corsi di aggiornamento, educational sui mercati stranieri, forum e convegni. Altro obiettivo importante sarà «superare il passaggio generazionale che l’associazione sta vivendo, coinvolgendo sempre più nuovi giovani soci, rafforzandone la coesione con progetti nuovi e importanti». A tal fine sono stati nominati nel consiglio direttivo molti giovani consiglieri laureati e con esperienze all’estero. Ad affiancare Carlotta Pasqua ci sono alla vicepresidenza Francesca Argiolas e Sebastiano De Corato di Rivera (quest’ultimo anche tesoriere). Marcello Lunelli di Ferrari - F.lli Lunelli è presidente onorario. I Consiglieri sono: Enrico Drei Donà, Violante Gardini dell’azienda Donatella Cinelli Colombini, Barbara Mottura, Federico Terenzi, Alberto Ruggeri, Chiara Giannotti di Fazi Battaglia, Stefano Ricagno di Ca’ dei Mandorli e Damiano Calò di Rosa del Golfo.

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati