In Italia

In Italia

Carlo Alberto Recchia è il nuovo presidente della Cantina Valpolicella Negrar

22 Dicembre 2011 Jessica Bordoni
Fine d’anno e nuovi incarichi per le cooperative vinicole nazionali. Lo scorso 19 dicembre abbiamo dato notizia del cambio di presidenza alla Settesoli, con Vito Varvaro che succede a Diego Planeta, per 40 anni al vertice della storica Casa vinicola di Menfi (vedi il post Vito Varvaro è il nuovo presidente della Settesoli). Oggi dalla Sicilia risaliamo al Veneto per annunciare la nomina di Carlo Alberto Recchia, neopresidente della Cantina Valpolicella Negrar, 230 soci e 600 ettari di vigneti tra le colline fuori Verona. Avvocato e socio viticoltore, nonché ex sindaco e consigliere del piccolo centro agricolo di Negrar, Recchia vive e lavora nel capoluogo lombardo, mantenendo però stretti legami con la Valpolicella. «I miei bisnonni, nonni e genitori hanno trascorso la loro vita in due chilometri quadrati di questa valle e solo per ragioni di lavoro mi sono trasferito a Milano», spiega il nuovo presidente, orgoglioso dell'importante incarico ricevuto come delle sue origini. Nel corso dell’assemblea del Consiglio di amministrazione, lo scorso 14 dicembre, sono stati eletti anche i due vicepresidenti: Floriano Fasoli, commercialista, e Alessandro Bianchi, presidente della Camera di commercio di Verona; mentre l’ex presidente Luigino Galvani mantiene il ruolo di consigliere. «La presenza di Fasoli e Bianchi nella presidenza rappresenta per l’azienda una svolta nella governance che porterà certamente a risultati di grande prestigio per il territorio e l’impegno professionale che la loro preparazione potrà offrire sarà un indubbio vantaggio per la patria dell’Amarone. La Cantina di Negrar è una realtà nel mondo vinicolo che ha conquistato stima e rispetto sui mercati nazionali ed esteri e ha dato importanza e lustro alla Valpolicella», commenta Recchia. Il bilancio è stato chiuso il 31 luglio scorso con un fatturato che registra un+10% sul 2010 e 26,5 milioni di euro.

In Italia

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati