In Italia

In Italia

Carlo Alberto Recchia è il nuovo presidente della Cantina Valpolicella Negrar

22 Dicembre 2011 Jessica Bordoni
Fine d’anno e nuovi incarichi per le cooperative vinicole nazionali. Lo scorso 19 dicembre abbiamo dato notizia del cambio di presidenza alla Settesoli, con Vito Varvaro che succede a Diego Planeta, per 40 anni al vertice della storica Casa vinicola di Menfi (vedi il post Vito Varvaro è il nuovo presidente della Settesoli). Oggi dalla Sicilia risaliamo al Veneto per annunciare la nomina di Carlo Alberto Recchia, neopresidente della Cantina Valpolicella Negrar, 230 soci e 600 ettari di vigneti tra le colline fuori Verona. Avvocato e socio viticoltore, nonché ex sindaco e consigliere del piccolo centro agricolo di Negrar, Recchia vive e lavora nel capoluogo lombardo, mantenendo però stretti legami con la Valpolicella. «I miei bisnonni, nonni e genitori hanno trascorso la loro vita in due chilometri quadrati di questa valle e solo per ragioni di lavoro mi sono trasferito a Milano», spiega il nuovo presidente, orgoglioso dell'importante incarico ricevuto come delle sue origini. Nel corso dell’assemblea del Consiglio di amministrazione, lo scorso 14 dicembre, sono stati eletti anche i due vicepresidenti: Floriano Fasoli, commercialista, e Alessandro Bianchi, presidente della Camera di commercio di Verona; mentre l’ex presidente Luigino Galvani mantiene il ruolo di consigliere. «La presenza di Fasoli e Bianchi nella presidenza rappresenta per l’azienda una svolta nella governance che porterà certamente a risultati di grande prestigio per il territorio e l’impegno professionale che la loro preparazione potrà offrire sarà un indubbio vantaggio per la patria dell’Amarone. La Cantina di Negrar è una realtà nel mondo vinicolo che ha conquistato stima e rispetto sui mercati nazionali ed esteri e ha dato importanza e lustro alla Valpolicella», commenta Recchia. Il bilancio è stato chiuso il 31 luglio scorso con un fatturato che registra un+10% sul 2010 e 26,5 milioni di euro.

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati