In Italia

In Italia

Capezzana: a Carmignano il Cabernet non è straniero

7 Aprile 2011 Roger Sesto
«La filosofia che ci ha portato a produrre vini da invecchiamento», ci spiega Beatrice Contini Bonacossi, «nasce a inizio Novecento, quando il mio bisnonno Alessandro decise di acquisire la Tenuta di Capezzana: l’idea era quella di creare un’etichetta che potesse fungere da biglietto da visita presso la nobiltà europea, oltre che traccia della nostra storia». Continua la nostra ospite: «Oggi riteniamo che sia fondamentale avere una memoria storica delle bottiglie più importanti: soprattutto perché ci si possa render conto della longevità del nostro vino e delle modalità di evoluzione. Naturale conseguenza è la possibilità di organizzare verticali, così da trasmettere agli appassionati questo patrimonio di conoscenza; siamo inoltre in grado di permettere ai clienti affezionati l’acquisto di alcune bottiglie di un’annata a loro cara, in numero limitato». Chiediamo quale sia il segreto della durevolezza del Carmignano Villa di Capezzana.Ci dicono: «Il terreno, calcareo; l’esposizione e il microclima: elevate escursioni termiche e piovosità distribuita durante tutto l’anno; potature corte, portainnesti poco produttivi e cloni adeguati fanno il resto. In cantina si fermenta in vasche chiuse, con temperatura non superiore a 27 °C; la malolattica deve seguire subito la fermentazione: infonde un’eleganza che poi sarà esaltata dall’elevazione in tonneau». Domandiamo delle annate più emozionanti: «La 1931: tra le migliori; spezie e pellame. 1969: crosta di pane, caffè, cuoio, liquirizia, peperone, note fumé e animali. 1974: lavanda, spezie, mentolo, paglia, miele. 1981: contro ogni aspettativa in bocca resta fresco. 1988: annata molto buona, tuttora giovane! Polpa e bei tannini. 1995: tannini giovani e aggressivi, bilanciati dal frutto, note minerali, quindi mentolo, eucalipto, tabacco, fiori e cera d’api. 1998: di carattere e di lunga vita. Al naso la tipica violetta appassita del Sangiovese e Cabernet in evidenza. 2005: ancora in divenire! Va detto che nel tempo abbiamo eliminato il Canaiolo, a beneficio di Sangiovese e Cabernet Sauvignon, passando da un blend di Sangiovese, Cabernet, Canaiolo e vitigni autoctoni nel 1931, all’attuale 80% Sangiovese e saldo di Cabernet Sauvignon. Inoltre dal 1998 siamo passati dalle botti grandi ai tonneau. In vigna abbiamo aumentato la densità degli impianti, oggi meno produttivi ma più qualitativi».

In Italia

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati