In Italia

In Italia

Cantine Due Palme: forte vocazione a guardare verso il mondo

18 Luglio 2011 Emanuele Pellucci
MILLE SOCI E OLTRE DUE MILA ETTARI DI VIGNETO PER UNA PRODUZIONE DI  7 MILIONI DI BOTTIGLIE. IN POCHI ANNI LA CANTINA HA DIMOSTRATO DI ESSERE UNA GRANDE REALTÀ PUGLIESE DINAMICA E PROIETTATA AL FUTURO Melarosa e Selvarossa sono due etichette a base Negroamaro di Cantine Due Palme, una delle aziende più dinamiche della Puglia che in pochi anni ha bruciato le tappe della notorietà grazie all’eccellente gamma dei suoi vini. Melarosa è uno Spumante Rosato Extra Dry ottenuto da uve Negroamaro in purezza coltivate ad alberello pugliese e vinificate con brevissimo contatto delle bucce. Spumantizzato secondo il Metodo Charmat, è un prodotto dai profumi delicati, con sentori freschi, fragranti di piccoli frutti rossi, ma anche floreali di bella piacevolezza. In bocca è delicato, di gradevole freschezza e scorrevolezza, ideale da aperitivo e per accompagnare antipasti leggeri, piatti a base di verdure e frutti di mare. Selvarossa, Salice Salentino Riserva Doc è anch’esso figlio del Negroamaro, con l’aggiunta di Malvasia nera, ed è un vino di elevata qualità, frutto dell’attenta cura nel vigneto e della selezione dei grappoli. Maturato in barrique di Allier e Tronçais per circa 9 mesi, ha completato l’affinamento in bottiglia per altri 4 mesi prima dell’immissione in commercio. Al naso Selvarossa presenta profumi accattivanti di confettura di ciliege e note di vaniglia, mentre il palato è marcato da sentori di frutti rossi e dalle sfumature dolci del legno. Ottimo per accompagnare arrosti, cacciagione, formaggi fermentati e stagionati, selvaggina nobile. In entrambi i vini c’è la sapiente “mano” di Angelo Maci, l’enologo dell’azienda ma soprattutto la vera anima di questa bellissima realtà pugliese. Proveniente da una famiglia di Cellino San Marco legata da generazioni al mondo del vino, fin dai primi anni Settanta Maci dà vita a iniziative per sviluppare, valorizzare e far conoscere le produzioni vinicole pugliesi. Nel 1989 fonda una cooperativa che poi diventerà l’attuale Cantine Due Palme, ma solo nel 1995 inizia la commercializzazione del vino in bottiglia puntando soprattutto sui mercati esteri, la cui quota oggi si attesta al 90%. Oltre a essere presidente dell’azienda, Angelo Maci presiede il Consorzio di tutela del vino Salice Salentino e fa parte di numerose importanti istituzioni del settore: è ambasciatore del Negroamaro nel mondo, membro aggregato dell’Accademia della Vite e del Vino e dell’Accademia dei Georgofili. Cantine Due Palme possiede 2.200 ettari di vigneto suddivisi tra 1.000 soci, con una produzione annua di circa 7 milioni di bottiglie. Il 90% della superficie è occupata da vitigni a bacca rossa autoctoni (Negroamaro, Primitivo, Susumaniello, Malvasia nera e Aleatico) e internazionali (Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah). Tra le varietà a bacca bianca spiccano Fiano, Moscato e Chardonnay. La resa oscilla tra i 70 e gli 80 quintali di uva per ettaro. L’azienda è costituita da tre cantine a Cellino San Marco e una a San Pietro Vernotico, quest’ultima in procinto però di essere trasformata in albergo con annessa Spa. CANTINE DUE PALME Via San Marco 130 72020 Cellino San Marco (Brindisi) Tel: 0831.61.78.65 Mail: info@cantineduepalme.it www.cantineduepalme.i

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati