In Italia

In Italia

La Cantina Produttori di Valdobbiadene – Val d’Oca ha ottenuto la certificazione Equalitas

15 Giugno 2022 Civiltà del bere
La Cantina Produttori di Valdobbiadene – Val d’Oca ha ottenuto la certificazione Equalitas

La Cantina Produttori di Valdobbiadene – Val d’Oca annuncia un nuovo traguardo sulla strada della sostenibilità. Si tratta della certificazione Equalitas, lo standard che promuove in modo specifico la sostenibilità della filiera del vino integrando la dimensione ambientale, sociale ed economica.

L’ottenimento della certificazione Equalitas, che ha richiesto al Gruppo veneto un anno di lavoro, arriva dopo la pubblicazione dei primi due Bilanci di sostenibilità (l’ultimo presentato durante lo scorso Vinitaly) e il conseguimento delle certificazioni VIVA per la parte produttiva della cantina, e SQNPI per la gestione del vigneto.

Il commento del direttore generale Alessandro Vella

«Equalitas nasce con l’obiettivo di condividere a livello nazionale un approccio unico alla sostenibilità del settore vitivinicolo e per individuare un modo univoco e chiaro di comunicare il valore della sostenibilità al consumatore finale», spiega il dg Alessandro Vella. «Sono tutti aspetti che ci stanno molto a cuore e avere già ottenuto la certificazione VIVA per l’impronta idrica e carbonica ci ha permesso di affrontare questa nuova sfida già con alti standard». Questo nuovo tassello rappresenta il completamento del percorso che ormai da diversi anni il Gruppo intrapreso con profonda convinzione.

Il coinvolgimento di tutti i soci e fornitori

«Misurare in modo preciso ciò che facciamo e sapere quali sono le conseguenze di ognuna delle nostre azioni ci permette di pianificare il futuro e di fissare obiettivi di lungo termine sempre più precisi e ambiziosi», prosegue il dg Alessandro Vella. «Coinvolgendo nello stesso percorso tutti i nostri collaboratori e fornitori, diventiamo propagatori di buone pratiche, mentre realizziamo la nostra mission, che è quella di offrire un prodotto di alta qualità a chi sceglie i nostri vini».

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati