In Italia

In Italia

La Cantina Produttori di Valdobbiadene – Val d’Oca ha ottenuto la certificazione Equalitas

15 Giugno 2022 Civiltà del bere
La Cantina Produttori di Valdobbiadene – Val d’Oca ha ottenuto la certificazione Equalitas

La Cantina Produttori di Valdobbiadene – Val d’Oca annuncia un nuovo traguardo sulla strada della sostenibilità. Si tratta della certificazione Equalitas, lo standard che promuove in modo specifico la sostenibilità della filiera del vino integrando la dimensione ambientale, sociale ed economica.

L’ottenimento della certificazione Equalitas, che ha richiesto al Gruppo veneto un anno di lavoro, arriva dopo la pubblicazione dei primi due Bilanci di sostenibilità (l’ultimo presentato durante lo scorso Vinitaly) e il conseguimento delle certificazioni VIVA per la parte produttiva della cantina, e SQNPI per la gestione del vigneto.

Il commento del direttore generale Alessandro Vella

«Equalitas nasce con l’obiettivo di condividere a livello nazionale un approccio unico alla sostenibilità del settore vitivinicolo e per individuare un modo univoco e chiaro di comunicare il valore della sostenibilità al consumatore finale», spiega il dg Alessandro Vella. «Sono tutti aspetti che ci stanno molto a cuore e avere già ottenuto la certificazione VIVA per l’impronta idrica e carbonica ci ha permesso di affrontare questa nuova sfida già con alti standard». Questo nuovo tassello rappresenta il completamento del percorso che ormai da diversi anni il Gruppo intrapreso con profonda convinzione.

Il coinvolgimento di tutti i soci e fornitori

«Misurare in modo preciso ciò che facciamo e sapere quali sono le conseguenze di ognuna delle nostre azioni ci permette di pianificare il futuro e di fissare obiettivi di lungo termine sempre più precisi e ambiziosi», prosegue il dg Alessandro Vella. «Coinvolgendo nello stesso percorso tutti i nostri collaboratori e fornitori, diventiamo propagatori di buone pratiche, mentre realizziamo la nostra mission, che è quella di offrire un prodotto di alta qualità a chi sceglie i nostri vini».

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati