Cantina Bozen: la seconda edizione delle cuvée TAL
Uscite per la prima volta lo scorso anno, le etichette della linea Superior della cooperativa altoatesina, il rosso TAL 1908 e il bianco TAL 1930, interpretano in modo unico la vendemmia 2021. Anima del territorio in edizione limitata, hanno una prospettiva di vita che supererà anche i 15 anni.
TAL 1908 e TAL 1930, cuvée rossa e bianca di Cantina Bozen, sono nati con un obiettivo preciso: «Valorizzare il nostro territorio e dimostrare dove vogliamo ambire ad arrivare, per poter competere anche noi con i grandi vini del mondo». Queste sono le parole dell’enologo della cooperativa altoatesina, Stephan Filippi, nel presentare la seconda annata delle due etichette della linea Superior, la 2021.
Il loro nome è acronimo di Tradizione, Autenticità e Longevità, le linee guida lungo le quali si è mosso il lavoro in vigna e in cantina per dar vita a questi SuperSudtiroler d’eccellenza nel panorama della produzione regionale. Le date 1908 e 1930 sono quelle di fondazione di Cantina Gries e Cantina Santa Maddalena, dalla cui fusione è nata nel 2001 l’attuale cooperativa formata da 224 soci che coltivano 350 ettari di vigneti.
TAL 1908, da viti di mezzo secolo
Rosso di stile ed eleganza, TAL 1908 Aldo Adige Doc 2021 mantiene invariate le uve di provenienza e la lavorazione in cantina rispetto alla precedente annata 2020. «Per la raccolta», racconta Filippi, «abbiamo chiesto ai nostri viticoltori di aspettare la perfetta maturazione qualche settimana in più, dato che la stagione 2021 è stata meno calda della 2020 e ha trasmesso poi ai vini una bellissima acidità». A prevalenza Lagrein (83%), uva simbolo della Cantina, con Cabernet Sauvignon 12% e Merlot 5% dai migliori vigneti, con piante che arrivano oltre i 50 anni d’età, su suoli alluvionali di Gries e San Maurizio, il vino matura 12 mesi in barrique francesi e altri 15 in fusti di cemento. Al naso è fruttato croccante (lampone e mora) con sentori di spezie e cacao; il sorso è brioso e vivace, con nota tannica tipica. Il 2021 è stato prodotto solo in 2.989 bottiglie e ha una prospettiva di evoluzione di oltre 15 anni.
TAL 1930, Chardonnay di montagna
Per dar vita alle 1.897 bottiglie di TAL 1930 Alto Adige Doc 2021 si è scelto di aumentare la percentuale di Chardonnay, «vitigno che dà sempre grandi soddisfazioni in termini di longevità del vino e che potrà permetterci di aspirare alle vette dei Borgogna», aggiunge Filippi, passando dal 69% del 2020 all’attuale 80%. La percentuale di Sauvignon cala dal 21 al 10%, mentre rimane invariato il contributo del 10% di Pinot grigio.
Le viti, con più di 30 anni di età, crescono sui pendii porfirici da Bolzano al Renon, ad altitudini che variano da 400 a 700 metri e beneficiano di elevate escursioni termiche. La fermentazione in legno e i 12 mesi in barrique francesi (più altri 14 in fusti di acciaio) lasciano un tocco leggero, mentre emergono l’altissima acidità, l’eleganza e la finezza, che ne faranno un fuoriclasse anche tra più di 10 anni.
CANTINA BOZEN
via San Maurizio 36
Bolzano
0471.27.09.09
info@kellereibozen.com
www.kellereibozen.com
Segui su Facebook • Instagram
© Riproduzione riservata - 18/11/2024