In Italia

In Italia

Cantalupo: Ghemme caravaggeschi

15 Settembre 2009 Roger Sesto

Gli Arlunno sono presenti a Ghemme (Novara) almeno dal 1550 e un loro vigneto, acquistato nell’Ottocento, è coltivato ancora oggi. Negli anni Settanta la famiglia ha dato impulso alla secolare coltivazione delle viti, attraverso il reimpianto, e alla costruzione della nuova cantina: facendo così nascere gli Antichi Vigneti Cantalupo. I vigneti aziendali, potati a Guyot, situati in un’area perfettamente ventilata e con invidiabile escursione termica per effetto delle vicine vette alpine, si trovano fra i 240 e i 310 metri sul livello del mare e giacciono su suoli di natura morenico-alluvionale, ricchi di ciottoli disgregati e minerali. Una chiacchierata con Alberto Arlunno ci ha permesso di conoscere i segreti delle annate migliori del suo Ghemme Collis Breclemae, ancora tutte perfettamente conservate in cantina. Il 1982 è stato un millesimo storico, riconosciuto per la sua capacità di offrire vini potenti e pronti all’invecchiamento; l’annata 1983 vince per eleganza e ricchezza olfattiva, per quella viola appassita, il sottobosco, la cacciagione: una soffusa natura morta caravaggesca; il 1985 ha visto il ritorno della struttura del 1982; dell’eccezionalità del trittico 1988, 1989 e 1990 si è già scritto di tutto, e a queste condizioni d’eccellenza non si è sottratto nemmeno il Breclemae, dove complessità, potenza e longevità hanno trovato il miglior compromesso possibile. La controversa annata 1996, inizialmente snobbata eppoi rivelatasi d’eccellenza, è stata assai valida anche per i

Ghemme, ma diversamente che in Langa, dove il caldo la fa da padrone, i vini qui sono risultati non tanto giocati su tannini molto serrati e grintosi, bensì improntati ad armonia ed eleganza. Anche a Ghemme il 1997 si è confermato millesimo di grande piacevolezza, capace di infondere una morbidezza insolita per i vini del Nord Piemonte. Arlunno ci fa notare in chiusura due curiosi parallelismi; il 1998, come parziale replica dell’annata 1996: dell’armonia e dell’eleganza; il 1999, come ripetersi del millesimo 1997: della polpa e della morbidezza. E la 2000? Un’annata austera e di finezza borgognona, oggi ancora decisamente giovine.

Tag

In Italia

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati