In Italia

In Italia

Cannubi 2014 Marchesi di Barolo, l’anima del Nebbiolo

6 Aprile 2019 Civiltà del bere
Cannubi 2014 Marchesi di Barolo, l’anima del Nebbiolo

Marchesi di Barolo è fra le Cantine che negli ultimi tre anni hanno ricevuto giudizi di eccellenza per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2019.

Semplicemente “The soul of Barolo”. Il titolo del cortometraggio che pochi mesi fa ha vinto il Wine Spectator video contest 2018 sintetizza perfettamente la filosofia produttiva di Marchesi di Barolo, storica azienda langarola, culla del Re dei vini piemontesi. Negli oltre 100 ettari di proprietà ubicati nelle zone più vocate – con cru storici quali Sarmassa e Cannubi, per citare solo quelli del Barolo – la grande tradizione è bilanciata da un’attenta innovazione, valorizzando i singoli terroir e le diverse uve autoctone, a cominciare dal Nebbiolo.

Il miglior vino Marchesi di Barolo nel 2019: Cannubi 2014

Le principali Guide del 2019 hanno riconosciuto la superiorità del Barolo Cannubi Docg 2014. «L’annata 2014 si rivela un buon esempio di come, a dispetto dell’andamento climatico, la capacità dell’uomo di interpretare ciò che la natura gli presenta e di agire di conseguenza possa portare a risultati sorprendenti», spiega Ernesto Abbona, alla guida della Cantina con la moglie Anna e i figli Valentina e Davide. «A un inverno piuttosto mite ha fatto seguito una primavera precoce. In estate alcune precipitazioni particolarmente intense, unite a temperature medie non basse, hanno causato qualche apprensione circa la sanità delle uve, ma la tempestività e la corretta gestione delle vigne hanno scongiurato possibili danni, regalandoci un Cannubi dal gusto pieno ed elegantissimo, con tannini morbidi e avvolgenti».

Barolo Cannubi Docg 2014

Una parte del vino affina per alcuni mesi in botti di rovere di Slavonia, l’altra in barrique di rovere francese. Dopo l’assemblaggio delle migliori partite, il riposo prosegue in botti di grandi dimensioni
e in bottiglia

Altre etichette premiate

Barolo Riserva Docg 2011
Barolo Riserva Docg 2010
Cascina Bruciata
Barbaresco Rio Sordo Riserva Docg 2013

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati