Mondo

Mondo

Campari tra i vincitori degli UK-Italy Business Awards

18 Gennaio 2012 Jessica Bordoni
Intorno alle 19 di questa sera a Milano, nell’importante cornice di Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa italiana, saranno consegnati gli UK-Italy Business Awards, i riconoscimenti indetti dal dipartimento UK Trade and Investment del Governo britannico per premiare i gruppi industriali del nostro Paese che più si sono distinti per capacità gestionali e imprenditorali, scegliendo il Regno Unito come meta del loro business in stretta collaborazione con lo staff italiano della UK Trade and Investment. Nel corso della cerimonia, giunta quest’anno alla sua quinta edizione, saranno premiati 11 grandi nomi del made in Italy. Tra questi anche una realtà del mondo dell’enologia: Campari, leader nel settore del beverage di qualità, con un portfolio di oltre 45 marchi premium distribuiti in 190 Stati (Aperol, Crodino, Cinzano, Sella&Mosca, Chateau Lamargue, per citarne solo alcuni). Campari si aggiudica la medaglia d’oro nella sezione Brand Internationalisation Award. Gli altri campioni sono: Ferrero, Investor of the Year,  Fratelli D’Amato, Business Growth Award, E. Marinella, Internationalisation Business Award, B.E.E Team, Market Entrant Award, DiaSorin Research & Development Award, Reply Business Technologies Award, Ducati Brand Recognition Award, Manetti Bros. Creative Industries Award, Best Innovative Budget, Coni Culture through Sport Award, e il produttore cinematografico Aurelio De Laurentiis, al quale sarà conferito il Career Recognition Award. Nel corso della serata riceveranno un riconoscimento all'innovazione anche quattro nuove promettenti imprese italiane: RF Microtech, Bluewave, Promis Biotech e Skill. Alla premiazione saranno presenti lord Stephen Green of Hurstpierpoint, ministro del Commercio e degli Investimenti, Vic Annells, console generale di Sua Maestà britannica a Milano e direttore generale di UK Trade & Investment Italia e Raffaele Jerusalmi, CEO della Borsa Italiana.
Tag

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati