Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Campagna olearia 2019, la rivincita del Sud

8 Febbraio 2020 Maria Cristina Beretta
Campagna olearia 2019, la rivincita del Sud

L’olio 2020 gioca sull’eleganza e sui profumi sottili. Le regioni meridionali riconquistano il primato. Il Nord ha franto pochissimo, al Centro l’andamento è stato a macchia di leopardo.

Nella campagna olearia di quest’anno è accaduto l’esatto opposto dell’anno scorso, quando il Sud aveva prodotto pochissimo mentre il Nord aveva visto più che raddoppiare le olive sulle piante. Poiché tre sole regioni, Puglia, Calabria e Sicilia, condensano l’80% della produzione nazionale, l’andamento dell’anno scorso è da considerarsi disastroso. Quest’anno, viceversa, il Sud si è ripreso alla grande. Facendo un confronto tra le due campagne olearie, nel 2018-19 sono state stimate 175 mila tonnellate di olio (dati Aifo, Cia e Italia olivicola Conzorzio nazionale), mentre nel 2019-20, si indicano 330 mila tonnellate (ma è probabile che si raggiungeranno difficilmente le 300 mila). Si tratta di quantitativi sotto una media nazionale che solo qualche anno fa superava le 400 mila. Il problema principale alla base di una produzione così altalenante sembrano essere gli sbalzi climatici repentini che l’olivo, pur essendo una pianta rustica, fatica a superare.

Al Nord frantoi in ferie

Per le regioni dell’arco alpino gli abbassamenti di temperatura nella fase di fioritura seguiti da un caldo anomalo hanno compromesso la formazione dei frutti. Il polline dell’olivo è estremamente fine e non viene trasportato da insetti ma dal vento. Se c’è troppa umidità o assenza di corrente rimane sulla pianta. Nelle zone del lago di Garda quelle poche olive che si erano formate sono cadute a terra, come se la pianta non riuscisse a trattenerle. Secondo alcuni gli olivi avevano prodotto fin troppo lo scorso anno, quando i quantitativi di raccolta erano raddoppiati se non triplicati. Molti frantoi non hanno aperto.
La Liguria ha raccolto poco ma è riuscita a realizzare un prodotto di alto profilo organolettico.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati