In Italia

In Italia

Cambi di poltrona. Lorenzo Cesconi presidente Fivi, Igor Gladich direttore del Consorzio di Soave

11 Marzo 2022 Jessica Bordoni
Cambi di poltrona. Lorenzo Cesconi presidente Fivi, Igor Gladich direttore del Consorzio di Soave

Il trentino Lorenzo Cesconi succede a Matilde Poggi nella presidenza della Fivi, mentre il pordenonese Igor Gladich è il nuovo direttore del Consorzio del Soave.

Lorenzo Cesconi è il nuovo presidente della Fivi, la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti. È stato eletto il 9 marzo a Piacenza durante l’assemblea ordinaria dei soci, che ha rinnovato anche il consiglio direttivo. Succede a Matilde Poggi, che ha guidato la Federazione per 9 anni e dall’anno scorso è presidente di Cevi, la Confederazione europea dei Vignaioli Indipendenti.

cambi di poltrona
Lorenzo Cesconi con Matilde Poggi, rispettivamente neoeletto e presidente uscente di Fivi

Lorenzo Cesconi alla guida della Fivi

Classe 1980, Cesconi è “Vignaiolo in Trentino”; con i fratelli e il padre conduce l’azienda agricola che porta il nome di famiglia e possiede 20 ettari vitati suddivisi tra Pressano, a nord di Trento, e la Valle dei Laghi. Fa parte del consiglio direttivo della Federazione dal 2013 e ha ricoperto la carica di vicepresidente nell’ultimo triennio. 
«Ringrazio i vignaioli e i consiglieri che mi hanno dato fiducia e hanno scelto di affidarmi il ruolo di presidente di questa grande famiglia che è Fivi», ha dichiarato dopo l’elezione. «Una famiglia che è cresciuta in numero di associati, siamo ormai quasi a 1400 soci, ma anche come autorevolezza. Fivi è ormai riconosciuta sia a livello politico che sindacale come un interlocutore serio e affidabile». Il suo mandato sarà all’insegna della continuità con il precedente.

Il nuovo direttore del Consorzio del Soave

Nei giorni scorsi è stato eletto anche il nuovo direttore del Consorzio Tutela Vini del Soave. Si tratta di Igor Gladich, che opererà dalla Casa del Vino di Soave ricoprendo anche la carica di direttore del Consorzio del Lessini Durello, dell’Arcole e del Merlara. «Dopo una lunga ricerca abbiamo individuato un profilo altamente qualificato sul cui nome il consiglio di amministrazione ha espresso voto favorevole all’unanimità», ha spiegato Sandro Gini, presidente del Consorzio del Soave. «In lui abbiamo individuato la figura ideale per proseguire l’importante lavoro di promozione del Soave in Italia e nel mondo, con particolare riguardo ai progetti per la valorizzazione qualitativa della Doc e per la divulgazione dei valori legati alla sostenibilità produttiva e alla tutela del paesaggio».

Il neo direttore Igor Gladich (in mezzo) con il presidente del Consorzio del Soave Sandro Gini e la giornalista Lucia Vesentini, responsabile comunicazione

Il curriculum di Igor Gladich

Classe 1983, Igor Gladich è originario di Pordenone e ha ricoperto diversi incarichi pubblici. Ddal 2010 al 2018 ha lavorato in Avepa (Agenzia Veneta per i Pagamenti); dal 2018, fino al nuovo incarico, nella Direzione Agroalimentare della Regione Veneto. Ancora, è stato membro del Comitato Nazionale Vini Dop nel triennio 2018-2021 e fino al 2024 sarà coordinatore regionale con competenza consultiva e propositiva in materia di tutela e valorizzazione qualitativa e commerciale dei vini Dop e Igp. Ad affiancare il nuovo direttore nella comunicazione e nelle attività di ufficio stampa sarà la giornalista Lucia Vesentini, che ha già ricoperto questo incarico per 11 anni dal 2006 al 2017.

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati