In Italia

In Italia

“Calici d’arte”: a Firenze vini e stampe della tenuta Il Borro

18 Aprile 2012 Civiltà del bere
Una parte dell’esclusiva collezione d’arte privata di Ferruccio Ferragamo lascia la tenuta Il Borro di San Giustino Valdarno (Arezzo) fino a giugno e diventa protagonista di “Calici d’arte”, la mostra-degustazione del Golden View Open Bar di Firenze. UNA RASSEGNA DEI MODI DI BERE - Le opere protagoniste della rassegna fiorentina sono stampe che parlano del vino e della sua cultura nel corso dei secoli attraverso il punto di vista privilegiato dell’arte, fornendo nel complesso una panoramica del bere vino che spazia dal gesto quotidiano alla sublimazione mitologica, per arrivare all’atto concreto della degustazione dei vini del Borro, proposta in simultanea all’esposizione. GLI ARTISTI IN MOSTRA - L’ampia scansione temporale della collezione percorre la storia dell’arte dal punto di vista tecnico, stilistico e contenutistico, passando dal classicismo di Francesco Albani (1578-1660) e Nicolas Poussin (1594-1665) alle suggestioni religiose del fiammingo Rembrandt (1606-1669), al realismo pre-impressionista di Manet (1832-1883).   Sulla collezione d'arte di Ferruccio Ferragamo leggi anche Al Borro Ferruccio Ferragamo si dà anche alla collezione di incisioni. E le mette in mostra

In Italia

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati