In Italia

In Italia

Calafuria, la nuova limited edition è firmata Gio Pistone

20 Dicembre 2020 Civiltà del bere
Calafuria, la nuova limited edition è firmata Gio Pistone

Celebre per essere stato nominato miglior vino rosato italiano da Wine Spectator, il rosé Calafuria di Tormaresca si presenta in una nuova versione d’artista, con magnum serigrafata da Gio Pistone.

Sirene, pesci luna, stelle e fondali marini compongono l’universo onirico illustrato da Gio Pistone per raccontare il rosato Calafuria, Salento Igt 2020. Dopo la collezione 2019 affidata al fotografo Piero Percoco, per la quinta edizione d’artista del suo rosé di punta, l’azienda Tormaresca ha voluto coinvolgere la giovane street artist romana.

Una nuova sfida “materica” per la street artist

Quella di Calafuria è una sfida anche materica per Gio Pistone, che per la prima volta si cimenta con la serigrafia del vetro, dipingendo direttamente la sua illustrazione sulla bottiglia. Una nuova superficie per la street artist, abituata a misurarsi con muri, carta, legno, ferro.

Cinque anni di limited edition d’artista

Negli anni, diversi giovani artisti sono stati chiamati a disegnare la veste d’autore di Calafuria limited edition: gli illustratori Valeria Petrone, Davide Bonazzi, Giordano Poloni, il fotografo Piero Percoco e ora la street artist Gio Pistone. Unico fil rouge fra le diverse espressioni artistiche è l’ambientazione estiva e solare evocata, un’immagine cui spesso rimanda questa realtà pugliese d’eccellenza appartenente all’universo Antinori.

Un progetto parallelo

Il connubio di Calafuria con l’arte ha dato inoltre vita a un progetto che coinvolge la fotografa concettuale pugliese Alessia Rollo. Le bottiglie del rosato salentino sono infatti protagoniste di una serie di suoi scatti artistici, destinati ad essere esposti all’edizione 2021 di Phest – festival internazionale di fotografia e arte di Monopoli.

Calafuria in vigna e in cantina

Calafuria deve il suo nome ad una delle oltre 700 baie presenti in Puglia, regione che vanta una lunga tradizione nella produzione di vini rosati da uve Negroamaro (anche se le varietà che vanno a comporre il Calafuria non sono divulgate dall’azienda). I vigneti dove nasce questo rosato Salento Igt si estendono lungo la costa adriatica. Dopo la pressatura soffice e una decantazione naturale, la fermentazione è svolta a bassa temperatura (16 °C) per mantenere gli aromi primari di lampone e frutta rossa; segue un breve affinamento in acciaio e bottiglia.

In Italia

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati