Dalle Nostre Rubriche

Mondo

Mondo

Cadere e provare a rialzarsi: le strategie globali post Covid

2 Agosto 2020 Luca Atzeni
Cadere e provare a rialzarsi: le strategie globali post Covid

L’epidemia da Coronavirus ha sconvolto i mercati. Dall’Australia agli Stati Uniti, dall’Europa all’Africa, i governi provano a rimediare, ognuno con la propria formula. Prevalgono il controllo delle produzioni e il sostegno ai redditi.

Come un terremoto, il Covid-19 è arrivato sul mercato del vino mondiale, facendo sobbalzare i sismografi con scosse eccezionali, mai sentite prima. I suoi effetti sono stati immediati, imprevedibili, durissimi: export quasi azzerato, Horeca che è si è trasformato in un canale fantasma, grandi fiere cancellate, vendite online e distribuzione moderna incapaci di compensare le perdite, enoturismo da reinventare.

Incertezza mondiale

I grandi Paesi produttori, in tutti i continenti a cominciare dall’Europa, hanno avuto poco tempo per reagire, puntellando una struttura che d’un tratto è sembrata poggiare su fondamenta di cartone. Le difficoltà di una pandemia che ha ridisegnato gli spazi pubblici e modificato le abitudini dei consumatori sono sotto gli occhi di tutti.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

Mondo

Maison Abelé 1757: lo chef de cave Etienne Eteneau presenta il nuovo Rosé

Un Brut Sans Année a base di uve Chardonnay (50%) e Pinot […]

Leggi tutto

Dazi americani: tutto e il contrario di tutto (con il vino al centro)

Prima Trump minaccia, poi annuncia, quindi emana, aumenta, tratta, diminuisce, infine sospende […]

Leggi tutto

La 2025 è un’ottima annata. Così dicono nell’Emisfero australe

A sud dell’Equatore la vendemmia è giunta al termine da alcune settimane […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati