In Italia

In Italia

Ca’ del Bosco presenta le Cuvée Annamaria Clementi 2004 bianco e rosé

29 Febbraio 2012 Civiltà del bere
La franciacortina Ca’ del Bosco di Erbusco (Brescia) lancia sul mercato la Cuvée Annamaria Clementi 2004 nella doppia versione Bianco e Rosé. Nelle prossime settimane le due etichette saranno disponibili nei migliori ristoranti ed enoteche  d’Italia. CUVEÉ ANNAMARIA CLEMENTI BRUT 2004 - Franciacorta Docg, la Cuvée Annamaria Clementi è un blend di uve Chardonnay (55%), Pinot bianco (25%) e Pinot nero (20%) provenienti da 16 diversi vigneti (la cui età media è di 40 anni), vinificate separatamente in piccole botti di rovere dove ha luogo anche la malolattica. Seguono 6 mesi di maturazione sui lieviti in botte, l’assemblaggio della cuvée, un lungo affinamento di 7 anni in bottiglia a contatto con i lieviti in cantine interrate a una temperatura costante di 12º C e l’aggiunta di un leggero dosaggio di 7,5 millilitri di liqueur all’atto del degorgement. Grande eleganza e ricchezza aromatica per questo vino di punta della Ca’ del Bosco, frutto dell’eccellenza e della massima cura sia in vigna che in cantina. Il volume alcolico è di 12,5 gradi e il costo medio in enoteca è di 75 euro. La produzione si aggira sulle 32.000 bottiglie e 2.400 Magnum. CUVEÉ ANNAMARIA CLEMENTI ROSÉ 2004 - Pinot nero in purezza, nasce dall’assemblaggio di quattro diversi vini base provenienti dalle uve selezionate di tre diverse vigne. La macerazione è condotta all’interno di tini alla temperatura di 14º C per sole 40 ore e conferisce una particolare colorazione rosa intenso e un profilo aromatico di grande finezza e armonia. Come per la versione in bianco, tutte le fasi di vinificazione dei vini base si svolgono separatamente in piccole botti di rovere all’interno di cantine sotterranee alla temperatura di 13º C. Dopo la fermentazione alcolica, malolattica e un affinamento in botte di 7 mesi, si procede all’assemblaggio e all’imbottigliamento, con un affinamento di ben 7 anni. Anche per la Cuvée Annamaria Clementi 2004 il volume alcolico è di 12,5 gradi;  il costo medio in enoteca è di 140 euro ed è disponibile solo in bottiglia. La produzione raggiunge i 5.000 esemplari.

In Italia

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati