Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Paola, Valentina e Federica Grasso: il Barbaresco è “rosa” a Ca’ del Baio

18 Dicembre 2018 Casimiro Maule

Asili, Pora, Vallegrande e Marcarini. Chi s’intende di vini delle Langhe sa che stiamo parlando di alcuni tra i più prestigiosi cru di Barbaresco e che Ca’ del Baio è una delle aziende più apprezzate della zona.

La famiglia Grasso, oggi alla quinta generazione con le sorelle Paola, Valentina e Federica, possiede 25 ettari vitati tra Treiso e Barbaresco, custoditi con cura e rispetto della tradizione. Non manca però l’apertura verso le nuove frontiere della sostenibilità ambientale, come testimonia l’adesione al progetto e Green Experience. «Io e mia sorella maggiore Paola abbiamo frequentato la scuola enologica di Alba e poi abbiamo deciso di lavorare in cantina dopo alcuni viaggi importanti in Francia», spiega Valentina, «mentre Federica ha fatto una scuola professionale di pasticceria e ha trovato impiego presso la Ferrero. Poi però anche lei ha deciso di tornare in azienda dopo un’esperienza in America».

Le sorelle Grasso

 

Sempre in viaggio

Oggi tutte e tre affiancano attivamente il padre, gestendo ogni aspetto dalla vigna al marketing (in apertura, una foto di famiglia). «Sul fronte agronomico, l’unica cosa che non facciamo è guidare il trattore… In compenso siamo molto attive sul versante della comunicazione e dell’export. Ca’ del Baio vende circa il 60% all’estero e spesso viaggiamo per vedere gli importatori e affiancare gli account locali». Tra le fiere più interessanti per la famiglia Grasso c’è Vinexpo Hong Kong, senza dimenticare Vinitaly. «Frequentiamo il Salone di Verona dall’età di 6 anni, quando i nostri genitori ci mettevano a lavare i bicchieri. Ora il nostro ruolo è cambiato!».

L’articolo prosegue su Civiltà del bere 2/2018. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati