In Italia

In Italia

Buy Wine: a Firenze il 16 e 17 febbraio

15 Febbraio 2012 Civiltà del bere
Il 16 e 17 febbraio alla Stazione Leopolda di Firenze torna Buy Wine, la rassegna internazionale del vino toscano. Ideata nel 2009 da Toscana Promozione per favorire l’incontro tra i produttori regionali e il trade internazionale, quest’anno Buy Wine si propone anche come evento di lancio delle tradizionali anteprime toscane. «Con il Buy Wine si inaugura la nostra stagione 2012 per la promozione internazionale del vino toscano, per la quale investiremo, durante l’anno, 1,6 milioni di euro» spiega Stefano Giovannelli, direttore di Toscana Promozione: «Il collegamento con le anteprime che si terranno sul territorio la settimana prossima dà un ulteriore valore aggiunto a questo workshop. Il nostro obiettivo è quello di arrivare a creare un evento unico dedicato al vino e distribuito su tutto il territorio regionale per valorizzare presso decision maker e opinion leader internazionali il brand Toscana». Buy Wine 2012 prevede la presenza di 200 buyer (100 italiani e 100 internazionali) provenienti dai mercati esteri più promettenti per il vino, per un totale di 31 nazioni coinvolte. Accanto a due Paesi storicamente attenti ai vini toscani – Nord America e Regno Unito – è importante la partecipazione di Brasile e Cina, nuovi mercati in espansione per i vini di qualità (complessivamente, i quattro Paesi rappresentano oltre il 38% dei buyer internazionali presenti). Accanto a distributori e importatori, partecipano a Buy Wine 178 aziende vitivinicole toscane; a queste vanno aggiunte altre 34 Cantine rappresentate da Enoteca Italiana, che offre il proprio stand istituzionale alle associate che non possono partecipare direttamente all’iniziativa. Secondo l’Assessore regionale all’agricoltura Gianni Salvadori «questa seconda edizione del Buy Wine non potrebbe aprirsi sotto migliori auspici»: il 2011 ha infatti registrato dati record per le esportazioni di vini toscani di qualità (VQPRD - Vini di qualità prodotti in Regioni determinate) con un +13,5% sullo stesso periodo del 2010. «Si tratta di un risultato importante» spiega Salvadori «ottenuto grazie all’impegno dei nostri produttori che, celebrati in tutte le principali guide di settore, non smettono mai di lavorare per tenere alta la qualità dei nostri vini».

In Italia

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati