In Italia

In Italia

2014, un Brunello in papillon

22 Gennaio 2019 Aldo Fiordelli
2014, un Brunello in papillon

Il Brunello 2014 di ormai di prossima uscita farà molto discutere. Da una parte i “sottrazionisti” ovvero gli amanti dei vini meno estratti, decanteranno le doti di eleganza di questa annata. Dall’altra gli amanti dei rossi più austeri da mettere in cantina noteranno la mancanza di classicità dei vini. Al netto delle opposte contrade, ecco qualche dato oggettivo e i primi assaggi dalle diverse sottozone prima dell’Anteprima (15-18 febbraio).

Tutti ricorderanno la 2014 come una delle ultime annate più fresche e piovose. “Non tutto è andato bene a livello meteorologico e il 2014 ha voluto vedere in viso i produttori di Brunello di Montalcino, per la loro capacità di volgere in positivo le avversità atmosferiche” ha spiegato per conto del Consorzio del Brunello l’enologo Paolo Vagaggini.

L’andamento climatico a Montalcino

Secondo i dati del Lamma della Toscana “dal punto di vista termico il mese di Settembre è risultato più caldo, seppur di poco, rispetto alla normale climatica calcolata sul trentennio 71-2000”. Dati positivi anche sulla pioggia: “Le piogge osservate nel mese di settembre sono risultate in linea rispetto alla norma (trentennio 1971-2000); anche i giorni di pioggia osservati sono stati pari a quelli tipici del periodo” considerando anche che a Montalcino non è passato il “downburst” che si è abbattuto su Certaldo e la provincia di Firenze tra il 19 e il 20 settembre.

Selezione rigorosa e scelte di vinificazione

“La gran parte dei viticoltori ha saputo reagire con prontezza e professionalità”, prosegue Vagaggini. “E i risultati sono stati confortanti. La selezione rigorosa ed accurata dell’uva sana è stata fondamentale; la vinificazione poi ha giocato un ruolo importantissimo con estrazioni dolci e delicate”. Ma allora come sono questi Brunello 2014?

Il risultato: grande eleganza ed equilibrio

“I vini 2014 sono eleganti, non potenti, ma molto equilibrati, non adatti ad un lunghissimo invecchiamento, ma ad un consumo decisamente piacevole”. Un Brunello in papillon questo 2014, leggero e colorato come una farfalla, rubino gioiello, brillante e riflettente, profumato e di un beverino quasi dissetante. Della farfalla ha oltre all’attrattiva leggiadria e spensieratezza anche la fugacità. Sarà da bere e da ribere, ma non da mettere in cantina.

Gli assaggi da nord-ovest a nord-est

I primi assaggi denotano una maggiore austerità solo nella zona nord-ovest (Tenute Nardi) dove il Brunello è ancora così imbizzarrito da chiamare abbinamenti come fosse una bonarda: coi salami cotti e gli zamponi. La zona sud-est non perde invece la propria proverbiale dolcezza di frutto. Giodo a Castelnuovo dell’Abate, l’azienda di Carlo Ferrini con la figlia Bianca, mostra anche una buona concentrazione con un legno più in evidenza del solito forse proprio per l’annata. Ad Argiano, salendo a Sant’Angelo in Colle, resta la firma stilistica della zona e classicistica dell’azienda, con frutti rossi meno aciduli e una bella densità in bocca con una leggera gessosità finale.

I migliori Brunello 2014 dai vigneti più alti

Non è un paradosso invece che i migliori esempi arrivino dall’alto, dove escursione e suoli scarichi hanno giovato all’annata piovosa. Alle Potazzine manca l’austerità come si diceva ma il Brunello 2014 è intenso e pieno di sfumature dalla liquirizia all’essenza di agrumi, con una bellissima rotondità in bocca. Salendo ancora al Marroneto, nella parte nord, il profilo è se possibile ancora più scarico e sottile, tutto giocato su frutti rossi aciduli come il melograno, con un tannino nervoso ma masticabile e mai secco, da sostenere a tavola o da aspettare ancora, di grande eleganza e mai stancante da bere.

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati