In Italia

In Italia

Bonera è il Miglior Sommelier del Vermentino 2014

Nicola Bonera ha meritato il trofeo di Miglior Sommelier del Vermentino per l’edizione 2014. Lo ha decretato la giuria dell’Associazione italiana sommelier domenica scorsa a La Spezia, nel corso della manifestazione Liguria da Bere. Al secondo posto si è classificato Massimo Tortora, bissando la postazione del giorno prima (è arrivato secondo anche al concorso Miglior Sommelier della Toscana), mentre guadagna il terzo gradino Luca Degl’ Innocenti. A premiare i vincitori c'era anche il presidente nazionale Antonello Maietta, appena riconfermato (ecco i risultati delle elezioni Ais). LA PROVA VERMENTINO-CENTRICA - Il Concorso Miglior Sommelier del Vermentino, a cui possono partecipare solo professionisti Ais, torna quest'anno per la seconda edizione. Organizzato con l’appoggio dell’Enoteca Regionale della Liguria, l'occasione ha portata internazionale, in quanto interessa le zone di maggior produzione e notorietà del vitigno: attualmente Liguria, Toscana, Sardegna e Corsica. Le prove a cui sono sottoposti i concorrenti ricalcano quelle delle competizioni Ais, e prevedono la degustazione, l’abbinamento a un menu ipotetico, la comunicazione, il servizio, la lettura e il commento della carta dei vini. In particolare, Nicola Bonera ha superato i concorrenti per quel suo modo di comunicare sciolto e piacevole, che già lo ha distinto in passato. I PROFESSIONISTI IN GARA - Campione d’Italia nel 2010, Bonera partecipa volentieri ai concorsi Ais perché, come ha dichiarato: «Il confrontarmi con i colleghi mi stimola ad approfondire le conoscenze. Essendo docente Ais, questo mi permette di trasmetterle con maggior competenza ai miei allievi». L’altro suo impegno professionale è la consulenza per la Carta dei vini al ristorante Due Colombe di Borgonato di Cortefranca, nel bresciano. Massimo Tortora, invece, è impegnato giornalmente nel locale di famiglia La Cantina di Massimo, a Livorno, e Luca Degl’Innocenti nel ristorante La Tagliatella di Arezzo.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati