In Italia

In Italia

Bonera è il Miglior Sommelier del Vermentino 2014

Nicola Bonera ha meritato il trofeo di Miglior Sommelier del Vermentino per l’edizione 2014. Lo ha decretato la giuria dell’Associazione italiana sommelier domenica scorsa a La Spezia, nel corso della manifestazione Liguria da Bere. Al secondo posto si è classificato Massimo Tortora, bissando la postazione del giorno prima (è arrivato secondo anche al concorso Miglior Sommelier della Toscana), mentre guadagna il terzo gradino Luca Degl’ Innocenti. A premiare i vincitori c'era anche il presidente nazionale Antonello Maietta, appena riconfermato (ecco i risultati delle elezioni Ais). LA PROVA VERMENTINO-CENTRICA - Il Concorso Miglior Sommelier del Vermentino, a cui possono partecipare solo professionisti Ais, torna quest'anno per la seconda edizione. Organizzato con l’appoggio dell’Enoteca Regionale della Liguria, l'occasione ha portata internazionale, in quanto interessa le zone di maggior produzione e notorietà del vitigno: attualmente Liguria, Toscana, Sardegna e Corsica. Le prove a cui sono sottoposti i concorrenti ricalcano quelle delle competizioni Ais, e prevedono la degustazione, l’abbinamento a un menu ipotetico, la comunicazione, il servizio, la lettura e il commento della carta dei vini. In particolare, Nicola Bonera ha superato i concorrenti per quel suo modo di comunicare sciolto e piacevole, che già lo ha distinto in passato. I PROFESSIONISTI IN GARA - Campione d’Italia nel 2010, Bonera partecipa volentieri ai concorsi Ais perché, come ha dichiarato: «Il confrontarmi con i colleghi mi stimola ad approfondire le conoscenze. Essendo docente Ais, questo mi permette di trasmetterle con maggior competenza ai miei allievi». L’altro suo impegno professionale è la consulenza per la Carta dei vini al ristorante Due Colombe di Borgonato di Cortefranca, nel bresciano. Massimo Tortora, invece, è impegnato giornalmente nel locale di famiglia La Cantina di Massimo, a Livorno, e Luca Degl’Innocenti nel ristorante La Tagliatella di Arezzo.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati